Home NT News “Sicilia SiCura” come funziona l’app per turisti che arrivano sull’Isola
NT NewsRegionaliSicilia

“Sicilia SiCura” come funziona l’app per turisti che arrivano sull’Isola

Condividi
“Sicilia SiCura” come funziona l’app per turisti che arrivano sull’Isola
Condividi

La Regione Siciliana ha ideato un portale e un’app per tutelare il turismo sull’isola, per tranquillizzare i visitato e allo stesso tempo proteggere i siciliani. In un momento molto delicato, qullo dell’emergenza coronavirus, Sicilia SiCura è una soluzione possibile per rendere vivibile e sicura l’estate siciliana.

Come funziona Sicilia SiCura?

Il sito e applicazione per smartphone, presentata dal presidente della Regione Nello Musumeci, è un luogo virtuale dove potersi tutelare. Accedervi è del tutto facoltativo.

Per tutto il periodo di permanenza nell’Isola, l’applicazione, ormai in pieno regime da luglio,  invierà quotidianamente una notifica per ricordare al visitatore che, in caso di malessere, dovrà contattare il Sistema Sanitario Regionale direttamente dal suo smartphone o chiamando il numero verde 800/458787. In caso di malessere la segnalazione partita dallo smartphone arriverà alla centrale Uscat (Unità sanitaria di continuità territoriale turistica) e i casi sospetti di Covid-19 verranno presi in carico dalle Asp competenti territorialmente. In caso di ricovero il paziente sarà indirizzato verso il Covid-Hospital più vicino, mentre se si renderà necessario soltanto l’isolamento questo avverrà in un’altra struttura pubblica.

“L’obiettivo non è soltanto quello di tranquillizzare i turisti che verranno in Sicilia, ma anche garantire la tranquillità dei siciliani – aveva asserito l’ex capo della Protezione civile nazionale, Guido Bertolaso –. Sicilia SiCura sarà molto facile da utilizzare e questo potrebbe essere un esperimento utile anche per altre regioni”.

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
AlimentazioneCittadinoNT News

Pranzi in spiaggia e rischi alimentari: come difendersi con i consigli dei gastroenterologi Aigo

Dall’Associazione italiana gastroenterologi ed endoscopisti digestivi ospedalieri (Aigo) alcuni importanti consigli “salva-vacanze”. La...

NT NewsPiemonteRegionali

Opi Asti al fianco degli infermieri di Gaza: “Urge istituire corridoi umanitari sicuri”

“Esprimiamo solidarietà e sostegno agli infermieri di Gaza, che operano in condizioni...