Home NT News Settimana mondiale del glaucoma, parole d’ordine: prevenzione e diagnosi precoce
NT News

Settimana mondiale del glaucoma, parole d’ordine: prevenzione e diagnosi precoce

Condividi
Settimana mondiale del glaucoma, porole d'ordine: prevenzione e diagnosi precoce
Condividi

Dall’8 al 14 marzo, per iniziativa di IAPB Italia Onlus, saranno distribuite in circa 160 supermercati alcune card informative con l’obiettivo di mettere alla prova le persone sulla conoscenza della malattia e di sensibilizzare sull’importanza delle visite oculistiche regolari.

E’ iniziata lunedì 8 marzo e si concluderà domenica 14 la Settimana mondiale del glaucoma, una patologia cronico-degenerativa che colpisce nel mondo milioni di persone e nei confronti della quale la prevenzione e la diagnosi precoce sono strumenti fondamentali per evitare di scoprirla quando ha già prodotto danni alla visione.

I numeri del glaucoma – Nel mondo, secondo il World Report on Vision 2019 dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, sono circa 64 milioni le persone nel mondo affette da glaucoma. Tra queste, 7 milioni hanno manifestato perdita della vista o cecità. In Italia, secondo la Società Oftalmologica Italiana, le persone malate di glaucoma sono circa un milione, ma solo un terzo di esse è consapevole di esserne affetto.

Cos’è e come si previene – Il glaucoma, come si legge nella nota dell’Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità – IAPB Italia Onlus , è una “malattia cronico degenerativa spesso dovuta all’aumento della pressione interna dell’occhio, che può danneggiare in modo progressivo e irreversibile il nervo ottico, ovvero il nervo responsabile della trasmissione delle informazioni visive al cervello. Si verifica così una perdita del campo visivo che inizia dalle porzioni più periferiche coinvolgendo progressivamente quelle centrali”. Questa malattia si può però prevenire sottoponendosi a visite oculistiche regolari, che consentono di scoprire la malattia quando è in fase ancora iniziale.

Le iniziative in Italia – Dall’8 al 14 marzo, per iniziativa dell’Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità – IAPB Italia Onlus, saranno distribuite in circa 160 supermercati alcune card informative con domande del tipo: “Hai mai sentito parlare del glaucoma?”; “Sai quali sono i sintomi di questa malattia?”. L’obiettivo, si legge nella nota stampa, è “mettere alla prova le persone sulla conoscenza e sul livello di prevenzione nei confronti del glaucoma e sensibilizzare sull’importanza di sottoporsi a visite oculistiche regolari”.

Sul profilo Facebook di IAPB Italia onlus e sul sito dedicato alla Settimana mondiale del glaucoma sono disponibili altre informazioni e iniziative messe in campo. Sul sito è disponibile anche l’elenco delle città “dove si svolgeranno i controlli gratuiti del tono oculare nel pieno rispetto della normativa anti Covid-19 e quelle nelle quali emittenti tivù locali trasmetteranno interviste di approfondimento con specialisti oftalmologi”.

Redazione Nurse Times

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Nuovo registro professionale Unico Nazionale per gli OSS: Un Passo Cruciale per la Professione dell’Assistenza
NT NewsO.S.S.

Nasce il registro Nazionale degli Operatori Socio-Sanitari “Professionisti dell’Assistenza”

Migep e Stati Generali: “Un Nuovo Progetto per gli Operatori Socio-Sanitari” Viviamo...

InfermieriNormativeNT News

Aran chiarisce pause sul lavoro e buoni pasto per i dipendenti pubblici

Con il parere del 14 ottobre 2024, l’Agenzia per la Rappresentanza Negoziale...

Hpv, l’importanza del vaccino
CittadinoEsami di laboratorioNT News

Test salivare rivoluzionario per la diagnosi precoce dei tumori orofaringei da HPV

Una semplice analisi della saliva messa a punto dall’IEO promette di anticipare...