Home Cittadino Benessere Sesso contro l’isonnia: lo studio di Oxford
BenessereCittadinoNT News

Sesso contro l’isonnia: lo studio di Oxford

Condividi
Sesso contro l'isonnia: lo studio di Oxford
Condividi

Da uno studio della prestigiosa università britannica emerge che il sesso, anche sotto forma di autoerotismo, può aiutare a prendere sonno anche più dei sonniferi.

Uno studio condotto da ricercatori dell’Università di Oxford e pubblicato sul Journal of Sleep Research rivela che il sesso, anche sotto forma di autoerotismo, può aiutare contro l’insonnia. Dal relativo sondaggio è infatti emerso che il 75% degli intervistati dorme meglio dopo un rapporto sessuale o un orgasmo prima di andare a letto. Il 64% ha inoltre riferito che i farmaci hanno un effetto simile o peggiore sul sonno.

I ricercatori britannici precisano però che le persone intervistate non erano affette da traumi sessuali. Chi ha avuto o ha tuttora una vita sessuale travagliata, probabilmente, non avrebbe gli stessi risultati. “Sebbene questa indagine abbia dimostrato un impatto ampiamente positivo del sesso e dell’orgasmo sul sonno, non sono state esplorate le associazioni negative con l’attività sessuale”, scrivono.

Secondo un altro studio, stavolta condotto dall’azienda di materassi Emma, gli ormoni rilasciati dopo il sesso aiutino a rilassarsi. Durante l’attività sessuale (di qualsiasi tipo), infatti, si rilasciano ormoni importanti come l’ossitocina e la prolattina, che danno una sensazione di piacere e relax. “Allo stesso tempo diminuiscono i livelli di cortisolo, l’ormone dello stress, rendendo più facile l’addormentarsi’, ha dichiarato la dottoressa Verena Senn sulla rivista Elle.

Redazione Nurse Times

Segui il nostro gruppo Telegram “Concorsi e avvisi per infermieri e oss”

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Aggressione, tentata fuga e incendio in ospedale psichiatrico: ore di terrore al Santa Scolastica di Cassino
NT News

Violenza in pronto soccorso a Cassino: bottiglia e pugni contro infermieri

Aggressione al pronto soccorso di Cassino: infermieri feriti, arresto e indagine Un...

CittadinoFarmacologiaNT News

Arriva il collirio che cancella la presbiopia: approvato dalla FDA

Approvato dalla FDA il 31 luglio 2025, VIZZ (aceclidina 1,44%) migliora la...

Garattini (Istituto Mario Negri): "L'Italia è il Paese europeo che utilizza più antibiotici. Da noi manca la medicina territoriale"
Infermiere e rischio InfettivoNT NewsSpecializzazioni

Creati due nuovi antibiotici progettati dall’IA per battere i super-batteri

L’intelligenza artificiale del Massachusetts Institute of Technology (MIT) ha creato NG1 e...

NT NewsRegionaliSardegna

Docenze a titolo gratuito nei corsi di infermieristica: esplode il caso Sassari

La Facoltà di Medicina dell’Università di Sassari pubblica un bando per incarichi...