Home Cittadino Segnale internazionale sulla violenza domestica: come possiamo comunicarlo
CittadinoEducazione Sanitaria

Segnale internazionale sulla violenza domestica: come possiamo comunicarlo

Condividi
Segnale internazionale sulla violenza domestica: come possiamo comunicarlo
Condividi

E’ già virale la notizia sui social, per fortuna. Lo scopo finale è che tutte le persone ne siano a conoscenza. E’ ufficialmente nato un segnale universale per comunicare si è vittime di violenza domestica. Si tratta di un gesto semplice, finalizzato a porre l’attenzione in un contesto di violenza all’interno della casa. E’ stato visto con diversi studi che a causa del Covid e del lockdown le violenze interne all’ambiente domestico si sono quadruplicate e spesso le donne non riescono a denunciare il fatto o difendersi.

#SignalForHelp : un segnale contro la violenza

#SignalForHelp è il nuovo hashtag simbolo che contrassegna il segnale internazionale per evidenziare la situazione di pericolo. «Se vedi qualcuno rivolgerti questo strano saluto, chiama subito il 1522».

La violenza domestica di cui sono spesso vittime le donne, ma sovente anche i rispettivi figli, è purtroppo cresciuta negli ultimi periodi di pandemia. Tutto ciò sembrerebbe dipendere dalla chiusura forzata dei lockdown: una condizione che molto spesso rende difficile chiedere aiuto.

L’idea forse era stata preannunciata da una ragazza che, colpita dal suo compagno, ha utilizzato come scusante una telefonata per ordinare la pizza, per chiamare in realtà la polizia locale. Gi agenti capendo immediatamente il dramma che era in corso, hanno inviato in loco una pattuglia salvando probabilmente la vita alla giovane. 

Il gesto di allarme internazionale per richiamare i soccorsi è stato ideato e codificato in Canada dalla Canadian Women’s Foundation.

Quando si vede una donna che alza la mano e con il pollice tocca il palmo e le quattro dita si chiudono, come se fosse un saluto, significa che è in pericolo.

Sito ufficiale del 1522, anti violenza e stalking

Arianna Michi

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
CittadinoEducazione SanitariaNT News

Settimana mondiale 2025 sull’uso consapevole degli antibiotici: tutte le inizative

Quest’anno la Settimana mondiale sull’uso consapevole degli antibiotici (World AMR Awareness Week – WAAW)...

Depressione: nuove speranze di cura dalla glicina
CittadinoNT NewsPiemonteRegionaliSalute Mentale

Depressione, scoperto il meccanismo che “spegne” i neuroni delle emozioni. Lo studio del NICO (UniTorino)

Una nuova ricerca condotta dal Neuroscience Institute Cavalieri Ottolenghi (NICO) dell’Università di...

CittadinoFarmacologiaOncologia

Leucemia mieloide acuta, in arrivo nuovo farmaco per la forma FLT3-ITD positiva

Oltre 2mila nuove diagnosi ogni anno in Italia, con un’incidenza di 3-4...

CittadinoEducazione SanitariaNT News

CMIO e CNIO: i nuovi profili “digitali” che stanno cambiando la sanità

Come la trasformazione digitale ridisegna competenze, ruoli e organizzizzazione nelle strutture sanitarie....