Home NT News Scuola primaria, arriva il progetto pilota di biodanza
NT News

Scuola primaria, arriva il progetto pilota di biodanza

Condividi
Scuola primaria, arriva il progetto pilota di biodanza
Condividi

Lo ha esposto la coordinatrice infermieristica Silvia Pettini a San Marino, nel corso del secondo Congresso nazionale sulle cure territoriali.

Si chiama “Insieme per creare benessere” ed è il progetto pilota di biodanza nella scuola primaria, esposto dalla coordinatrice infermieristica Silvia Pettini durante il secondo Congresso nazionale sulle cure territoriali. L’evento, che si è svolto nei giorni scorsi a San Marino, ha permesso di condividere esperienze e attività legate al mondo sanitario territoriale, focalizzando l’attenzione sulle buone pratiche, finalizzate a facilitare il processo di crescita lavorativa e professionale dei professionisti che in questo ambito agiscono quotidianamente.

Dopo aver parlato della misurazione del dolore, con riferimento alla gestione dello stesso a livello domiciliare (anche su persone non autosufficienti e/o con deficit cognitivi), Silvia Pettini ha presentato il progetto pilota di biodanza nella scuola primaria. «Grazie a questa novità – ha spiegato – i bambini hanno potuto imparare diverse cose: da come ci si lava le mani a come si sta insieme, fino a come si dimostrano le emozioni. È stato interessante notare come, grazie a questo progetto, si sia azzerata la divisione tra maschi e femmine, ci sia stata disponibilità a cambiare compagno con il quale svolgere le attività, si siano espressi senza problemi anche i bambini più timidi e sia stata stimolata la creatività di tutti. Già a partire da quest’anno scolastico abbiamo progettato un corso di biodanza su misura per insegnanti e genitori».

Redazione Nurse Times

 

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
CittadinoNT NewsPrevenzioneRegionaliVeneto

ICAR 2025, da Padova prosegue l’impegno contro l’Hiv

Lo scenario è chiaro, ora serve un’azione decisa: è questo l’appello che...

CittadinoNT NewsSalute Mentale

Lavorare troppo cambia la struttura del cervello: lo studio

Lavorare troppo cambia il cervello: parola di scienziati. Un nuovo studio mette in...

NT NewsPugliaRegionali

Maculopatia, al Miulli di Acquaviva (Bari) debutta l’innovativo microscopio 3D

L’Ospedale Generale Regionale “F. Miulli” di Acquaviva delle Fonti (Bari) si conferma...