Home NT News Sclerosi multipla, nasce l’app “Io non sclero”
NT News

Sclerosi multipla, nasce l’app “Io non sclero”

Condividi
Sclerosi multipla, nasce l'app "Io non sclero"
Condividi

Un’iniziative pensata per chi non vuol farsi fermare da questa malattia neurodegenerativa.

È online la app “Io non sclero”, novità dedicata agli oltre 114 mila italiani che ogni giorno affrontano la sclerosi multipla, una malattia neurodegenerativa a decorso cronico che colpisce il sistema motorio e cognitivo, con un impatto pesante anche sulla qualità di vita.

Si stima che nel nostro Paese ci siano 3.400 nuovi casi l’anno e le nuove diagnosi avvengono per lo più tra i giovani adulti, tra i 25 e i 45 anni, un’età in cui la vita e i progetti iniziano a prendere forma. La vita, però, non si ferma, come dimostrano le tante testimonianze che dal 2013 hanno segnato il successo di “Io non sclero”, il progetto di informazione e sensibilizzazione sviluppato da Biogen e dall’Osservatorio nazionale sulla salute della donna e di genere (Onda), in collaborazione con l’Associazione italiana sclerosi multipla (Aism) e col patrocinio della Società italiana di neurologia (Sin).

La app, disponibile gratuitamente su Google Play e App Store, permetterà di accedere a tutti i contenuti della campagna, dalle due web-serie all’e-book, fino alla gallery delle numerose storie e testimonianze condivise dai pazienti in questi anni. Un serbatoio di vita che non si ferma con la sclerosi multipla. Un nuovo strumento che mette al centro la condivisione di vissuti e di esperienze come veicolo di conoscenza e di supporto reciproco.

Attraverso la nuova applicazione sarà anche possibile partecipare all’iniziativa “Il mio grazie”, che fino all’8 giugno coinvolgerà i pazienti per dire grazie a ciò che è davvero importante per affrontare la malattia e guardare avanti. Tutti i messaggi raccolti dal 9 aprile all’8 giugno saranno pubblicati sul sito Iononsclero.it e saranno visibili anche attraverso la app. Una selezione tra i messaggi ricevuti diventerà protagonista di una campagna di affissioni in alcune città italiane.

Fonte: AdnKronos Salute

 

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Rinnovo contratto sanità 2022-2024. Fials: "Le condizioni di partenza della trattativa sono a risorse insufficienti”
NT News

Stallo sul rinnovo del contratto: il Ministro potrebbe erogare le risorse attraverso un provvedimento legislativo

Il rinnovo del contratto del Comparto Sanità per il triennio 2022-2024 continua...

Disabile trattato in modo "disumano": per la Cassazione scatta il reato di tortura
NT News

Diritto di critica in sanità: la Cassazione ridefinisce i confini tra denuncia e mobbing

La recente ordinanza n. 3627 del 12.02.2025 della Corte di Cassazione offre...

Contratto sanità pubblica trentina, i sindacati (Cisl Fp, Uil Fpl, Nursing Up): "Importanti passi avanti"
NT News

Rsa anziani: ancora nessun rinnovo del contratto Anaste

CGIL, CISL E UIL NON VOGLIONO DISCUTERNE CON GLI ALTRI SINDACATI Roma,...

Asl CN2 (Alba-Bra): avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico
Avvisi PubbliciLavoroNT NewsPiemonteRegionali

Asl Cuneo 2: avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico

L’Asl Cuneo 2 (Alba e Bra) ha indetto un avviso pubblico, per...