Home Cittadino Sclerosi multipla grave, scoperto nuovo biomarcatore
CittadinoEducazione SanitariaNT News

Sclerosi multipla grave, scoperto nuovo biomarcatore

Condividi
Sclerosi multipla: risultati positivi da iniezione sottocutanea di ocrelizumab due volte l'anno
Condividi

Un gruppo di ricercatori del Netherlands Institute for Neuroscience (Olanda), in collaborazione con l’Università di Münster (Germania) e l’Università di Turku (Finlandia), ha scoperto un nuovo biomarcatore per la sclerosi multipla grave.

Il relativo studio ha permesso di identificare un tipo di lesione, chiamata “lesione a bordo largo” e associata a un rapido accumulo di disabilità, che può essere rilevata tramite scansioni PET-MRI. Tali lesioni offrono nuovi bersagli terapeutici per rallentare la progressione della sclerosi multipla.

La ricerca olandese contribuirà a una migliore comprensione dei processi molecolari coinvolti nella sclerosi multipla progressiva e potrebbe aiutare nell’assegnazione di nuove terapie ai pazienti.

Full text dell’articolo pubblicato su Nature

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Assistente infermiere, Fnopi: "Con questa figura si delineano nuove opportunità. Ora occorre impegno comune"
NT NewsO.S.S.

Sanità pubblica, arrivano assistente infermiere e nuovo oss: più personale, più incertezze?

Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale n. 142 del 21 giugno 2025...

ECM e FADInfermieriNT News

Corso Ecm (10 crediti) Fad gratuito per infermieri: “XXIII Cuore Cervello on the net”

Sulla piattaforma Aristea è possibile iscriversi al corso Ecm Fad gratuito “Cuore...

ECM e FADInfermieriNT News

Corso Ecm (16 crediti) Fad gratuito per infermieri: “Biomonitoraggio umano”

Sulla piattaforma Eduiss è disponibile il corso Ecm Fad gratuito “Biomonitoraggio umano”,...