Home NT News Schillaci: “La carenza di personale è il principale problema nel settore dell’emergenza-urgenza”
NT News

Schillaci: “La carenza di personale è il principale problema nel settore dell’emergenza-urgenza”

Condividi
Personale sanitario, Schillaci: "Manca perché si è preferito strapagare i gettonisti"
Condividi

“La carenza di personale è il principale problema nel settore dell’emergenza-urgenza”. Così il ministro della Salute, OrazioSchillaci, in una comunicazione in Commissione Affari sociali, sanità, lavoro pubblico e privato al Senato, precisando che nei pronto soccorso italiani mancano 4.500 medici e 10mila infermieri.

Problemi correlati alla carenza di personale, secondo Schillaci, sono il fenomeno dei cosiddetti gettonisti, che si sta cercando di disincentivare, e l’esodo improprio dal Servizio sanitario nazionale. A tal proposito “siamo anche intervenuti per ridurre le esternalizzazioni”, ha detto il ministro.

Altra questione, ha aggiunto Schillaci nella stessa comunicazione, è il fatto che “oggi i giovani scelgono altre specializzazioni, problema, cosa che avviene anche in altri Paesi, come gli Usa”. Secondo il ministro, una soluzione potrebbe essere quella di integrare gli specializzandi nel settore dell’emergenza-urgenza. Per questo il Governo sta valutando la possibilità di aumentare il monte ore.

Infine Schillaci ha parlato di medicina territoriale. “Dobbiamo pensare a una riforma della medicina territoriale che valorizzi il ruolo dei medici di base, e bisogna rivedere il ruolo svolto dai medici del territorio. A prescindere dalle regole di ingaggio, queste figure devono dare un effettivo contributo orario nell’ambito del Ssn, e ciò all’interno delle strutture che saranno deputate a erogare la medicina territoriale. Ritengo indispensabile che i medici di base lavorino un determinato numero di ore, assicurando quel lavoro nelle case di comunità”.

Redazione Nurse Times

Articoli correlati

Scopri come guadagnare pubblicando la tua tesi di laurea su NurseTimes

Il progetto NEXT si rinnova e diventa NEXT 2.0: pubblichiamo i questionari e le vostre tesi

Carica la tua tesi di laurea: tesi.nursetimes.org

Carica il tuo questionario: https://tesi.nursetimes.org/questionari

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Aadi: "Reintegrata infermiera sospesa e licenziata perché non vaccinata. Grande vittoria!"
NT News

Infermiera NoVax risarcita 7.000 €: la Sentenza 

Il Tribunale di Roma impone il rispetto del minimo vitale e del...

NT NewsPugliaRegionali

Elezioni RSU in Puglia: la Fials svetta con 11321 voti, Cgil seconda con 6230 voti. Tutti i numeri

Oltre 300mila votanti alle urne per le elezioni RSU Puglia confermano una...

Abusi sessuali su minore disabile: infermiere condannato
Emilia RomagnaNT NewsRegionali

Otto anni di reclusione per l’infermiere di Riolo Terme: abusò sessualmente di 4 pazienti fragili

Il GUP Janos Barlotti condanna in rito abbreviato un 34enne per abusi sessuali...

CittadinoEducazione SanitariaNT NewsRegionaliSicilia

Hiv, gli inibitori di capside potrebbero “silenziare” il virus per sempre

Gli inibitori del capside, una nuova classe di farmaci antivirali, potrebbero essere...