Home Regionali Basilicata Scandalo sanità lucana e barese: restano ai domiciliari Montanaro e Fruscio, torna libero Meale
BasilicataNT NewsPugliaRegionali

Scandalo sanità lucana e barese: restano ai domiciliari Montanaro e Fruscio, torna libero Meale

Condividi
Scandalo sanità lucana e barese: restano ai domiciliari Montanaro e Fruscio, torna libero Meale
Condividi

Il Tribunale del riesame di Potenza ha rigettato la richiesta di scarcerazione per l’ex direttore generale e il responsabile anticorruzione della Asl Bari. Libertà concessa, invece, al docente universitario.

Vito Montanaro, ex direttore generale e commissario straordinario della Asl Bari resta ai domiciliari. Il Tribunale del riesame di Potenza ha rigettato la richiesta di scarcerazione presentata dai legali. Identica sorte è toccata all’avvocato Luigi Fruscio, responsabile anticorruzione della stessa Azienda sanitaria locale. Libertà concessa, invece, al professor Agostino Meale, docente di Diritto amministrativo all’Università di Bari, indagato per corruzione.

È l’esito degli ultimi ricorsi presentati nell’ambito dell’inchiesta sulla gestione della sanità in Basilicata, che ha portato anche all’arresto del presidente del governatore lucano Marcello Pittella. Una bufera scoppiata il 6 luglio scorso. Il risvolto barese dell’inchiesta ha sollevato dubbi sulla legittimità dell’assunzione di Fruscio, accusato con Montanaro di abuso d’ufficio e rivelazione di segreti d’ufficio.

Secondo la Procura di Matera, Montanaro, sospeso dopo l’arresto, è intervenuto in modo illegittimo, rivolgendosi all’ormai ex commissario straordinario della Asl di Matera, Pietro Quinto, per agevolare il posizionamento in graduatoria di Fruscio. Il concorso è quello indetto nel giugno del 2017 per un posto di dirigente alla Asm. Il miglior punteggio, secondo gli inquirenti “attribuito a tavolino”, avrebbe consentito a Fruscio lo “scorrimento della graduatoria con assunzione presso altre aziende locali”.

Montanaro avrebbe anche passato a Fruscio le tracce della prova, ricevute direttamente da Maria Benedetto, direttore amministrativo dell’Asm e presidente della commissione esaminatrice. Dal canto suo, l’ex direttore generale della Asl di Bari continua a professarsi estraneo ai fatti. I difensori stanno preparando il ricorso in Cassazione.

Come detto, è tornato invece libero il professor Agostino Meale, che a detta di chi lo ha arrestato avrebbe approfittato della sua posizione per agevolare la carriera professionale e personale del figlio di Pietro Quinto in cambio di consulenze legali ottenute dalla Asl di Matera, dal San Carlo di Potenza e dalla stessa Asl di Bari per circa 60mila euro.

Redazione Nurse Times

Fonte: il Quotidiano Italiano

 

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Rinnovo contratto sanità 2022-2024. Fials: "Le condizioni di partenza della trattativa sono a risorse insufficienti”
NT News

Stallo sul rinnovo del contratto: il Ministro potrebbe erogare le risorse attraverso un provvedimento legislativo

Il rinnovo del contratto del Comparto Sanità per il triennio 2022-2024 continua...

Disabile trattato in modo "disumano": per la Cassazione scatta il reato di tortura
NT News

Diritto di critica in sanità: la Cassazione ridefinisce i confini tra denuncia e mobbing

La recente ordinanza n. 3627 del 12.02.2025 della Corte di Cassazione offre...

Contratto sanità pubblica trentina, i sindacati (Cisl Fp, Uil Fpl, Nursing Up): "Importanti passi avanti"
NT News

Rsa anziani: ancora nessun rinnovo del contratto Anaste

CGIL, CISL E UIL NON VOGLIONO DISCUTERNE CON GLI ALTRI SINDACATI Roma,...

Asl CN2 (Alba-Bra): avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico
Avvisi PubbliciLavoroNT NewsPiemonteRegionali

Asl Cuneo 2: avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico

L’Asl Cuneo 2 (Alba e Bra) ha indetto un avviso pubblico, per...