Home Regionali Calabria Scandalo a Reggio Calabria: oltre 340 medici e infermieri imboscati, la denuncia del consigliere M5S
CalabriaNT NewsRegionali

Scandalo a Reggio Calabria: oltre 340 medici e infermieri imboscati, la denuncia del consigliere M5S

Condividi
Scandalo a Reggio Calabria: oltre 340 medici e infermieri imboscati, la denuncia del consigliere M5S
Condividi

Nell’ambito della sanità di Reggio Calabria, il consigliere regionale del Movimento 5 Stelle, Davide Tavernise, ha rivelato uno scandalo che coinvolge oltre 340 medici e infermieri dell’Asp.

Questi professionisti, secondo Tavernise, svolgono attualmente ruoli amministrativi nonostante fossero stati inizialmente assunti per compiti diversi e avessero ottenuto una certificazione di “inidoneità” alle mansioni previste.

Tavernise ha dichiarato di aver atteso più di un anno e mezzo per ottenere i dati ufficiali sulla questione, sottolineando che le autorità sanitarie locali, tra cui il sindaco Occhiuto, sembrano ignorare o trascurare questa problematica.

“Il dato ufficiale è di 343 professionisti, tra medici, infermieri, Oss e tecnici, che svolgono ruoli amministrativi nonostante la loro inidoneità certificata”, ha dichiarato il consigliere M5S.

Questi casi, secondo lui, si aggiungono a un ulteriore gruppo di 570 medici e infermieri che sono stati spostati in ruoli amministrativi, riducendo la forza lavoro nelle corsie ospedaliere.

In totale, Tavernise ha sottolineato che sono 913 i professionisti della sanità che non stanno svolgendo le mansioni per cui sono stati originariamente assunti. Questo solleva dubbi sulla gestione delle risorse umane da parte delle autorità sanitarie locali.

Il consigliere M5S ha annunciato la sua intenzione di approfondire ulteriormente la questione e ha ribadito la sua determinazione nell’elaborare una proposta di legge per regolamentare la situazione. Nonostante le difficoltà incontrate finora, Tavernise si impegna a portare avanti la sua indagine e a spingere per l’inclusione della proposta di legge in Commissione.

Lo scandalo dei “medici imboscati” potrebbe avere gravi conseguenze sul sistema sanitario di Reggio Calabria, richiedendo un intervento urgente per garantire un utilizzo efficiente delle risorse e una gestione trasparente del personale medico e infermieristico.

Redazione Nurse Times

Scopri come guadagnare pubblicando la tua tesi di laurea su NurseTimes

Il progetto NEXT si rinnova e diventa NEXT 2.0: pubblichiamo i questionari e le vostre tesi

Carica la tua tesi di laurea: tesi.nursetimes.org

Carica il tuo questionario: https://tesi.nursetimes.org/questionari

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
InfermieriNT NewsPolitica & Sindacato

Buoni pasto negati per anni: il Tribunale condanna l’AST Ancona. Infermieri risarciti, NurSind esulta

Il NurSind: “Contratto va applicato, non interpretato” ANCONA – Una sentenza destinata...

Buona Pasqua a tutti i pazienti: al vostro fianco ci sarà sempre un operatore sanitario
NT News

La Pasqua degli infermieri, medici, Oss e di tutti gli operatori sanitari

La nostra redazione esprime sincera gratitudine a infermieri, operatori socio‑sanitari, medici e...

Aadi: "Reintegrata infermiera sospesa e licenziata perché non vaccinata. Grande vittoria!"
NT News

Infermiera NoVax risarcita 7.000 €: la Sentenza 

Il Tribunale di Roma impone il rispetto del minimo vitale e del...

NT NewsPugliaRegionali

Elezioni RSU in Puglia: la Fials svetta con 11321 voti, Cgil seconda con 6230 voti. Tutti i numeri

Oltre 300mila votanti alle urne per le elezioni RSU Puglia confermano una...