Home NT News Sanità pubblica, Giuliano (Ugl): “Rinnovo Ccnl non sia offensivo per operatori”
NT News

Sanità pubblica, Giuliano (Ugl): “Rinnovo Ccnl non sia offensivo per operatori”

Condividi
Sanità pubblica, Giuliano (UGL): "Rinnovo Ccnl non sia offensivo per operatori"
Condividi

Il segretario generale dell’organizzazione sindacale interviene nel dibattito sul nuovo contratto.

Mentre il Covid non accenna ad arretrare, si continua a discutere del rinnovo del contratto della sanità pubblica. “Quella che si profila all’orizzonte – dice Gianluca Giuliano, segretario nazionale di Ugl Salute – sembra l’ennesima beffa per gli operatori sanitari. Si parla di somme irrisorie di aumento: briciole, spesso annullate da indennità non rivalutate, se non addirittura cancellate. Stiamo assistendo a un film che propone il gioco delle tre carte, anche se il titolo più giusto da assegnare sarebbe ‘I soliti noti’, ovvero quelli che, invece di difendere diritti e dignità dei lavoratori, si allineano alle proposte di una politica miope”.

Prosegue Giuliano: “Chiediamo ad alta voce: questo è il modo con cui si pensa di premiare concretamente coloro che a più riprese sono stati chiamati eroi? Siamo a un passo dall’ ennesima umiliazione di lavoratori che hanno sostenuto sulle proprie spalle il terribile peso dell’emergenza, non arretrando di un centimetro davanti al virus e lasciando sul terreno deceduti e una miriade di contagiati. La constatazione amara è che oggi, come da troppo tempo, sulla sanità e sui suoi professionisti non ci sia nessuna volontà di investire. Intanto chi dovrebbe stare dalla parte dei lavoratori gonfia il petto per una trattativa che, se non ci sarà un cambio di rotta, finirà per essere altamente al di sotto delle aspettative”.

E ancora: “Il costo della vita continua a correre, beni primari sono alle stelle e le famiglie italiane sono alle prese con gravi problemi di sussistenza. Agli operatori sanitari devono essere riconosciuti i giusti adeguamenti contrattuali per portare i loro stipendi a un livello dignitoso, in linea con la media europea. Insistiamo perché le professioni sanitarie e sociosanitarie siano riconosciute come usuranti.  Chiediamo che vengano sciolti i vincoli per l’accesso alla libera professione, che venga combattuto in ogni modo il ricorso alle esternalizzazioni e si blocchi in maniera definitiva il turnover, per dare il via a una stagione di assunzioni che combatta concretamente il precariato e sia la base per la rifondazione del Ssn. Senza un cambio di rotta, la sanità italiana è destinata ad affondare definitivamente. Speriamo che alle prossime Rsu del 5, 6 e 7 aprile i colleghi aprano definitivamente gli occhi su chi li deve rappresentare”.

Redazione Nurse Times

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Rinnovo contratto sanità 2022-2024. Fials: "Le condizioni di partenza della trattativa sono a risorse insufficienti”
NT News

Stallo sul rinnovo del contratto: il Ministro potrebbe erogare le risorse attraverso un provvedimento legislativo

Il rinnovo del contratto del Comparto Sanità per il triennio 2022-2024 continua...

Disabile trattato in modo "disumano": per la Cassazione scatta il reato di tortura
NT News

Diritto di critica in sanità: la Cassazione ridefinisce i confini tra denuncia e mobbing

La recente ordinanza n. 3627 del 12.02.2025 della Corte di Cassazione offre...

Contratto sanità pubblica trentina, i sindacati (Cisl Fp, Uil Fpl, Nursing Up): "Importanti passi avanti"
NT News

Rsa anziani: ancora nessun rinnovo del contratto Anaste

CGIL, CISL E UIL NON VOGLIONO DISCUTERNE CON GLI ALTRI SINDACATI Roma,...

Asl CN2 (Alba-Bra): avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico
Avvisi PubbliciLavoroNT NewsPiemonteRegionali

Asl Cuneo 2: avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico

L’Asl Cuneo 2 (Alba e Bra) ha indetto un avviso pubblico, per...