Home Regionali Lombardia Sanità in Brianza tra tagli e carenze del personale: la denuncia della Fials
LombardiaNT NewsRegionali

Sanità in Brianza tra tagli e carenze del personale: la denuncia della Fials

Condividi
Fials Milano: “Gli infermieri e gli Oss lombardi vanno valorizzati”
Condividi

Riceviamo e pubblichiamo il comunicato della segreteria Fials di Milano area metropolitana


SANITA’ IN BRIANZA TRA TAGLI E CARENZE DI PERSONALE, QUALE FUTURO PER IL PERSONALE INTERINALE …POSSIBILE UN NUOVO RIASSETTO???

La sanità in Brianza vive un momento di forte crisi a causa delle carenze di personale sanitario ed amministrativo e di scelte aziendali molto discutibili, che hanno portato a dichiarare lo stato di agitazione di tutto il personale del comparto nell’Asst di Monza.

Sono sempre più consistenti le voci che circolano sui giornali, ma anche da fonti Regionali, di un possibile riassetto della sanità in Brianza; questo riassetto vedrebbe lo spostamento del presidio ospedaliero di Desio verso l’Asst di Vimercate e la costituzione del San Gerardo come IRCCS.

Ci chiediamo che ricadute possa avere sul sistema sanitario in Brianza, ma ci preme sottolineare l’attuale situazione dell’Asst di Monza, che vive un periodo di crisi dettato da relazioni sempre più complicate fra la parte sindacale e la Direzione Generale.

Attualmente l’Asst di Monza ha in carico un elevato numero di lavoratori, circa un centinaio, con contratto di somministrazione interinale;  l’intero contingente vedrà scadere il contratto a fine settembre.

Questi lavoratori contribuiscono al mantenimento dei livelli di assistenza (LEA) e sul piano organizzativo è inaccettabile che non ci sia chiarezza da parte dell’Azienda sulle modalità e sulle tempistiche di sostituzione dei suddetti operatori.

Questo malgrado la Direzione abbia dichiarato ufficialmente che provvederà ad assumere dalle graduatorie dei recenti concorsi, il legittimo timore è che i tempi tecnici necessari a provvedere alle assunzioni siano eccessivamente fuori limite rispetto alle necessità dei reparti in sofferenza.

La FIALS nel farsi portavoce delle numerose istanze presentate dai lavoratori, sta attuando una politica di sensibilizzazione dell’opinione pubblica, al fine di poter ottenere riscontro ufficiale dagli organi istituzionali di Regione Lombardia.

Non possiamo rimanere impassibili di fronte a quello che si delinea come una catastrofe annunciata.

Stiamo lavorando al fine di poter chiedere una presa di posizione forte sulle problematiche relative alla carenza di personale nell’Asst di Monza.


 

Redazione NurseTimes

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Rinnovo contratto sanità 2022-2024. Fials: "Le condizioni di partenza della trattativa sono a risorse insufficienti”
NT News

Stallo sul rinnovo del contratto: il Ministro potrebbe erogare le risorse attraverso un provvedimento legislativo

Il rinnovo del contratto del Comparto Sanità per il triennio 2022-2024 continua...

Disabile trattato in modo "disumano": per la Cassazione scatta il reato di tortura
NT News

Diritto di critica in sanità: la Cassazione ridefinisce i confini tra denuncia e mobbing

La recente ordinanza n. 3627 del 12.02.2025 della Corte di Cassazione offre...

Contratto sanità pubblica trentina, i sindacati (Cisl Fp, Uil Fpl, Nursing Up): "Importanti passi avanti"
NT News

Rsa anziani: ancora nessun rinnovo del contratto Anaste

CGIL, CISL E UIL NON VOGLIONO DISCUTERNE CON GLI ALTRI SINDACATI Roma,...

Asl CN2 (Alba-Bra): avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico
Avvisi PubbliciLavoroNT NewsPiemonteRegionali

Asl Cuneo 2: avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico

L’Asl Cuneo 2 (Alba e Bra) ha indetto un avviso pubblico, per...