Home NT News SandPlay Therapy, giocare con la sabbia aiuta a curare le malattie mentali
NT News

SandPlay Therapy, giocare con la sabbia aiuta a curare le malattie mentali

Condividi
1
Condividi

Le “ferite” insite nella mente dei pazienti sarebbero curabili attraverso la terapia della sabbia, ideata da D’ora Kalff, psichiatra di origine svizzera.

La manipolazione della sabbia attraverso il gioco risulterebbe fondamentale nella SandPlay Therapy. Il trattamento innovativo andrebbe a sopperire all’impossibilità di comunicare e alla mancanza di parole di alcuni pazienti.

Sarebbe possibile trattare anche patologie quali la bulimia, l’anoressia, gli stati d’ansia, le dipendenze e la depressione. Anche chi è stato vittima di abusi sessuali potrebbe trarne beneficio.

La SandPlay Therapy individua le ferite che non sono state raccontate e che restano nascoste nella mente.

Sfruttando l’unione tra la psicanalisi di impostazione Junghiana e la possibilità di giocare con la sabbia, gli individui riescono a esprimere con i gesti quali siano gli elementi che li turbano, per poi parlarne successivamente con gli specialisti.

Nel corso del trattamento terapeutico, i partecipanti godono della massima libertà riguardo a quali oggetti inserire nella rappresentazione artistica in corso di realizzazione. Hanno la possibilità di rappresentare case, alberi, personaggi famosi o mezzi di trasporto.

“Nulla è casuale e tutto ha un significato. In che modo ci si dispone di fronte alla sabbiera, gli oggetti che vengono scelti e dove vengono posizionati, come si manipola la sabbia: ogni gesto ha la sua importanza. Ne nasce un quadro, per ognuno diverso, che il terapeuta osserva e da cui fa partire un dialogo”, spiega la psicoterapeuta Carla di Francesco.

La SandPlay Therapy ha dato i suoi risultati migliori nel trattamento dei pazienti pediatrici. I bambini sono infatti più propensi a condividere i loro problemi attraverso il gioco.

Tale pratica viene sperimentata da oltre 40 anni nei reparti psichiatrici di alcuni nosocomi italiani quali l’Ospedale pediatrico Bambino Gesù di Roma.

“Ci siamo specializzati nel trattamento dell’anoressia e degli abusi durante l’infanzia. Abbiamo visto situazioni in cui un abuso viene rappresentato per la prima volta sulla sabbia perché il bambino non riesce a dirlo”, racconta Daniela Tortolani, psicoterapeuta e dirigente del Servizio di psichiatria e psicoterapia dell’OPBG.

Simone Gussoni

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Rinnovo contratto sanità 2022-2024. Fials: "Le condizioni di partenza della trattativa sono a risorse insufficienti”
NT News

Stallo sul rinnovo del contratto: il Ministro potrebbe erogare le risorse attraverso un provvedimento legislativo

Il rinnovo del contratto del Comparto Sanità per il triennio 2022-2024 continua...

Disabile trattato in modo "disumano": per la Cassazione scatta il reato di tortura
NT News

Diritto di critica in sanità: la Cassazione ridefinisce i confini tra denuncia e mobbing

La recente ordinanza n. 3627 del 12.02.2025 della Corte di Cassazione offre...

Contratto sanità pubblica trentina, i sindacati (Cisl Fp, Uil Fpl, Nursing Up): "Importanti passi avanti"
NT News

Rsa anziani: ancora nessun rinnovo del contratto Anaste

CGIL, CISL E UIL NON VOGLIONO DISCUTERNE CON GLI ALTRI SINDACATI Roma,...

Asl CN2 (Alba-Bra): avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico
Avvisi PubbliciLavoroNT NewsPiemonteRegionali

Asl Cuneo 2: avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico

L’Asl Cuneo 2 (Alba e Bra) ha indetto un avviso pubblico, per...