Home NT News Salute mentale, lo scenario europeo non è confortante
NT News

Salute mentale, lo scenario europeo non è confortante

Condividi
Bozza automatica 283
Condividi

I numeri del progetto Headway 2020 sottolineano la necessità di “costruire una nuova roadmap”.

Sono 84 milioni le persone in Europa che soffrono di problemi di salute mentale, 84mila i decessi correlati ogni anno, con costi totali che hanno superato i 600 miliardi di euro in tutto il continente, pari al 4% del Pil europeo. È lo scenario sulla salute mentale in Ue descritto all’Eurocamera da Headway 2020, un progetto promosso dalla European House Ambrosetti in collaborazione con Angelini.

In Italia, hanno spiegato gli esperti, sebbene il 16,9% della popolazione abbia sofferto di disturbi mentali che comportano significativi costi per il Paese, solo il 3,5% del totale della spesa sanitaria pubblica è stato destinato alla cura della salute mentale. Numeri che sottolineano la necessità di “costruire una nuova roadmap per la salute mentale” in tutta l’Unione Europea, condividendo le conoscenze e le buone pratiche per trovare soluzioni che riducano l’incidenza dei disturbi.

“L’Ue non può e non deve sottrarsi alla prevenzione e alla cura dei disturbi mentali. Si tratta di occuparsi della qualità della vita di tutti i cittadini”. Parola dell’eurodeputato Aldo Patriciello, membro della Commissione Ricerca e Salute, che ha aggiunto: “I disturbi mentali rappresentano una delle maggiori sfide per la sanità pubblica in termini di prevalenza, carico della malattia e disabilità, giacché colpiscono oltre un terzo della popolazione europea ogni anno”.

Redazione Nurse Times

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Nursind Salerno porta in tribunale il demansionamento degli infermieri
NT NewsRegionaliSicilia

Catania: ospedale Cannizzaro condannato per demansionamento a 7 infermieri

Il Tribunale di Catania riconosce il demansionamento: mansioni igienico-domestiche abituali e risarcimenti...

Disabile trattato in modo "disumano": per la Cassazione scatta il reato di tortura
InfermieriNormativeNT NewsO.S.S.

Cassazione: buono pasto per turnisti oltre 6 ore, sentenza in favore di 14 infermieri di Messina

La Sezione Lavoro conferma (ordinanza n. 25525/2025, pubblicata il 17 settembre) che...

"Lasciatemi morire con dignità": l'appello di un tetraplegico per il fine vita
CittadinoNT NewsOncologia

Fine vita, AIOM: “Il 63% dei medici è favorevole all’eutanasia nei pazienti oncologici”

Il 63% dei clinici è favorevole all’eutanasia nei pazienti oncologici (il 50%...