Home Infermieri Rinnovo direttivo società scientifica infermieri di salute mentale
Infermieri

Rinnovo direttivo società scientifica infermieri di salute mentale

Condividi
Rinnovo direttivo società scientifica infermieri di salute mentale
Condividi

La Società Scientifica di Infermieristica di Salute Mentale (Sisism) fondata a Bologna il 30 settembre 2017, come da statuto si accinge al rinnovo del Consiglio Direttivo, previsto ogni 3 anni.

 Prevista il 17 ottobre 2020 l’elezione dei componenti che guideranno la “nave” Sisism nel prossimo triennio. Andrea Gargiulo – presidente uscente – fa il punto dell’associazione e invita alla massima partecipazione.

“Lo statuto SISISM prevede il rinnovo dei componenti del Consiglio Direttivo ogni 3 anni, e ora, siamo appunto al primo giro di boa.

Il 17 ottobre 2020 ci sarà la possibilità per tutti i soci iscritti e in regola con il pagamento della quota associativa di poter entrare nel Consiglio Direttivo e portare questa società e tutto ciò che rappresenta per la crescita professionale, nel futuro.

Come Presidente uscente posso solo rinnovare la mia gratitudine e l’orgoglio di aver conosciuto e collaborato con infermieri straordinari, che hanno contribuito a rendere straordinaria una storia, un viaggio mai sperimentato prima.

Siamo partiti con tutto ciò che serviva, con tutte le carte in regola, con infermieri di prim’ordine che hanno creduto e sostenuto il progetto innovativo, uno Statuto e regolamenti a supporto, una rete di rappresentatività nazionale; e tutto ciò ci ha permesso di entrare nell’elenco del Ministero della Salute come Società Scientifica accreditata a produrre linee guida nazionali.

Sono tanti i protagonisti, che quasi come un gruppo di visionari, con tante competenze, punti di vista, sogni e desideri hanno portato la società fuori dal molo di partenza, verso il mare aperto, navigando rotte non ancora percorse per gli infermieri in questa specialistica.

Forte e fondamentale è stato il sostegno di Opi Bologna nella persona del Presidente Giurdanella e di tutto il Consiglio Direttivo perché hanno creduto nel Progetto supportando e ospitando la quasi totalità degli eventi S.I.S.I.S.M. A nome di tutto il Direttivo S.I.S.I.S.M. non possiamo che ringraziarli.

Siamo partiti e ormai indietro non si torna più. In questi anni di viaggio sono molte le cose fatte; dalla formazione su tutto il territorio nazionale al primo master con ore di docenza a prevalenza infermieristica e con taglio umanistico; dalle ricerche multicentriche al portare in evidenza le best practice della piccola e sconosciuta unità operativa. Dal sito internet alle varie forme di rivista di divulgazione scientifica e informativa; dall’essere interlocutori richiesti tra le grandi società scientifiche mediche al supporto ai colleghi sul campo.

Ma per raccontare davvero cosa sono significati servirebbe un enorme tavolo e molto tempo per appoggiare tutti i pensieri, le emozioni, le speranze, i sogni, le parole, le idee concrete e quelle fantasiose, i progetti grandi e piccoli, quelli realizzati e quelli ancora no, le amicizie, le delusioni, gli accordi, i successi e i tentativi occorsi.

Tutto ciò che siamo stati, che siamo e che abbiamo fatto lo abbiamo fatto con dedizione e passione, come meglio riuscivamo, e tutto ciò che si farà parla di crescita della professione.

Un giorno un’infermiera che coordinava un progetto SISISM con un gruppo di colleghi mi disse: «Abbiamo seguito più il cuore che la testa perché siamo persone normali».

Quella frase mi colpi e penso che sia vero, ma che non siamo “solo” persone normali, con famiglia, impegni, figli da portare o prendere da scuola, l’auto che si rompe da portare dal meccanico, montagne di panni da stirare e lavatrici da fare, ma che siamo invece persone straordinarie perché nonostante tutto ciò abbiamo lasciato delle impronte utili al futuro.

Volendo proseguire con la metafora, come Presidente fondatore sono stato il costruttore di questa nave, l’ho varata e portata al largo; costruendo ed aprendo le vele perché potessero spingersi in mare aperto controllando la rotta, chiudendo le falle ed evitando i pericoli di collisione che avrebbero rotto lo scafo, tutto ciò grazie soprattutto alla collaborazione di tutti i componenti dell’equipaggio; ma ora che le vele sono piene di vento serve un capitano esperto di viaggi oceanici.

Come costruttore sarò lieto di collaborare nel creare tutto ciò che servirà al nuovo comandante perché la nave viaggi verso porti mai raggiunti.

 Le candidature per fare parte del Consiglio Direttivo devono pervenire entro il 15 settembre 2020 compilando l’apposito modulo inviato a tutti i soci o scaricabile dal sito

Andrea Gargiulo Presidente Sisism

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
ECM e FADInfermieriNT NewsPiemonteRegionali

Evento Ecm (5 crediti) a Torino: “Defibrillatore e sicurezza sul lavoro: la prevenzione che salva la vita”

Studio Achillea Infermieri Associati e CSTA SRL promuovono l’evento formativo “Defibrillatore e sicurezza sul...

De Palma, contratto "vediamo il serio pericolo di un muro contro muro che non condurrà ai risultati sperati"
InfermieriNT NewsPolitica & Sindacato

Nursing up: straordinari infermieristici e tassazione al 5%, serve chiarezza subito

Il sindacato avverte: “Lo straordinario è uno solo, non esistono ore di...

FNopiInfermieriNT News

Protocollo d’intesa Fnopi-FIJLKAM: il valore dello sport per il benessere e la formazione della comunità infermieristica

La Federazione nazionale degli Ordini delle professioni infermieristiche (Fnopi) ha sottoscritto un...

Puglia, consorzio Metropolis nella bufera per presunte irregolarità nell'organizzazione dell'orario di lavoro: 35 strutture a rischio chiusura
FNopiInfermieriNT News

Opi BAT, Brindisi e Taranto ricorrono al Tar contro la delibera di Regione Puglia: “Non si possono sostituire infermieri con oss”

I Consigli Direttivi degli Ordini denunciano il grave arretramento della qualità dell’assistenza...