Home Infermieri Riconoscimento del servizio sanitario prestato all’estero
InfermieriLavorare all'esteroLavoro

Riconoscimento del servizio sanitario prestato all’estero

Condividi
La Federazione Ipasvi trova un nuovo alleato sulla vicenda delle società scientifiche 1
Condividi

La procedura

Per ottenere il riconoscimento del servizio prestato all’estero, i cittadini comunitari devono presentare domanda al Ministero della Salute corredata di apposita documentazione.

Qualora la documentazione non è completa, l’Ufficio richiede l’integrazione dei documenti mancanti.

Al termine del procedimento è emesso il relativo  un decreto di riconoscimento.

Chi può richiederlo

I cittadini comunitari residenti in una Regione a Statuto speciale (es. Sicilia), in una Provincia Autonoma (escluso la Regione Autonoma della Valle d’ Aosta) o residenti all’estero (iscrizione albo A.I.R.E.).
Il servizio sanitario all’estero deve essere stato prestato presso un “Ente pubblico” o una “Istituzione di interesse pubblico” ovvero di una “Istituzione privata senza scopo di lucro”.

N.B. I cittadini comunitari residenti nelle Regioni a Statuto ordinario devono chiedere il riconoscimento alla Regione di residenza.

Cosa serve per richiederlo

Le informazioni relative al modello di domanda e alla documentazione da trasmettere sono riportate nel modello I.

Moduli

Come si presenta la richiesta

  • Posta tradizionaleUfficio destinatario: Direzione Generale delle Professioni sanitarie e delle risorse umane del servizio sanitario nazionale (DGPROF) – Ufficio 2 – Riconoscimento titoli delle professionalità sanitarie e delle lauree specialistiche e magistrali

    Indirizzo destinatario: Viale Giorgio Ribotta, 5 – 00144 Roma

  • Consegna a manoIndirizzo: Viale Giorgio Ribotta, 5 00144 Roma

Quanto tempo ci vuole

Tre mesi dalla presentazione della domanda e della documentazione completa

Quanto costa

Marca da bollo: da € 16,00, da applicare sul modello di domanda

Come viene comunicato l’esito

  • Posta tradizionale

Non è prevista la pubblicazione dell’esito

Normativa

  • Legge 10 luglio 1960, n.735;
  • Legge 6 giugno 2008, n.101;
  • Legge 26 febbraio 1987,n.49;
  • Decreto legislativo 31 marzo 1998, n.112

Consulta il Trovanormesalute

Contatti

  • Nominativo: Daniela Finati
    Indirizzo: Viale Giorgio Ribotta, 5 – 00144 Roma
    Email: [email protected]
  • Nominativo: Vincenzo Canale
    Indirizzo: Viale Giorgio Ribotta, 5 – 00144 ROMA
    Email: [email protected]

Ufficio responsabile del procedimento

Direzione Generale delle Professioni sanitarie e delle risorse umane del servizio sanitario nazionale (DGPROF)
Ufficio 2 – Riconoscimento titoli delle professionalità sanitarie e delle lauree specialistiche e magistrali

 

Fonte: www.salute.gov.it

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Asst Lodi: concorso per 10 posti da infermiere
ConcorsiLavoroLombardiaNT NewsRegionali

Asst Lodi: concorso per 30 posti da infermiere

L’Asst Lodi ha indetto un concorso pubblico, per titoli ed esami, finalizzato...

ConcorsiEmilia RomagnaLavoroNT NewsO.S.S.Regionali

Asp Parma: concorso per 38 posti da oss

L’Asp Parma ha indetto un concorso pubblico per soli esami finalizzato alla...

ConcorsiLavoroNT NewsRegionaliUmbria

Azienda Ospedaliera di Perugia: concorso per 124 posti da infermiere

L’Azienda Ospedaliera di Perugia ha inetto un concorso pubblico unificato, per titoli ed...