Home NT News Report settimanale vaccini anti-Covid: la situazione regione per regione
NT News

Report settimanale vaccini anti-Covid: la situazione regione per regione

Condividi
Coronavirus, ecco le linee guida per la vaccinazione delle persone con sclerosi multipla
Condividi

I dati aggiornati al 10 aprile e relativi a over 80, 70-79enni, ospiti di Rsa, personale sanitario e scolastico.

Dal Report settimanale della Presidenza del Consiglio dei ministri (vedi allegato) risulta che al 10 aprile sono state distribuite in Italia 15.568.730 dosi di vaccini anti-Covid e che in totale, tra prime e seconde dos, ne sono state somministrate 12.509.898. Sono 2.008.057 quelle inoculate nell’ultima settimana, con una media di 286 mila al giorno, mentre 2.174 sono i punti vaccinali presenti sul territorio. Il documento analizza l’andamento della vaccinazione per over 80, 70-79enni, ospiti di Rsa, personale sanitario e scolastico. Mancano però all’appello le vaccinazioni riferite ad altre categorie prioritarie del piano vaccini, come ad esempio le persone con elevata fragilità e le forze dell’ordine, per un totale di circa 1,4milioni di somministrazioni non contemplate.

Vaccinazione degli over 80 – In totale sono stati vaccinati almeno con una dose 3.132.974 over 80, circa il 68,2% (la settimana scorsa erano il 56,7%). Che vuole dire che 1.460.600 che sono in attesa.

Per quanto riguarda le prime dosi, la Regione che ha vaccinato di più è la Pa di Trento con l’86,14%, seguita dalla Basilicata con l’80,7% e il Veneto con l’80,1%. Sopra la media nazionale troviamo poi l’Emilia Romagna (79,75%), le Marche (75,88%), la Lombardia (75,07%), la Pa di Bolzano (74,73%), il Piemonte (73,13%), il Molise (72,44%) e la Valle d’Aosta (71,89%). Sotto la media invece c’è la Toscana con il 68,12%, il Lazio (66,49%), la Campania (63,82%), l’Umbria (63,73%), il Friuli Venezia Giulia (63,63%), la Puglia (63,25%), l’Abruzzo (63,12%), la Liguria (57,91%), la Calabria (48,92%) e la Sicilia (45,41%) che in proporzione ha ben il 40% in meno di over 80 vaccinati rispetto al Pa di Trento.

Per quanto riguarda le seconde dosi, gli over 80 che le hanno ricevute sono 1.781.887, ovvero il 38,79%. La Regione che ha più over 80 che hanno completato il ciclo vaccinale è la Pa di Bolzano con il 62,33% cui segue la Pa di Trento con il 62,32% e il Molise con il 50,53%. Sopra la media c’è anche l’Emilia Romagna con il 47,78%, il Piemonte (45,69%), la Basilicata (44,89%), il Lazio (43,73%), le Marche (43,01%), la Campania (41,78%), il Friuli Venezia Giulia con il 40,16%, la Liguria (39,27%) e l’Abruzzo con il 38,83%. Sotto la media troviamo la Valle d’Aosta con il 38,06%, la Puglia con il 37,83%, la Lombardia con il 37,64%, il Veneto (36,32%), l’Umbria (31,99%), la Calabria (31,97%), la Sicilia (30,99%) e la Toscana con il 27,06%, che ha un dato inferiore alla metà di quanto fatto in Trentino Alto Adige.

Vaccinazione dei 70-79enni – In totale sono stati vaccinati con almeno una dose 1.205.150 persone parti al 19,89% (laa settimana scorsa erano l’11,1%) il che vuole dire che 4.852.418 persone sono in attesa.

Per quanto riguarda le prime dosi, la Regione che ha vaccinato più over 70 almeno con una dose è il Veneto con il 37,09% cui segue la Toscana (31,47%), il Lazio (29,42%), la Pa di Bolzano (29,05%), l’Emilia Romagna (27,86%), la Pa di Trento (27,8%), la Valle d’Aosta (27,32%), la Campania (26,82%), la Sicilia (24,82%), il Friuli Venezia Giulia (22,53%), la Liguria (22,34%). Sotto la media ci sono il Molise (17,74%), la Sardegna (14,93%), il Piemonte (14,73%), le Marche (14,04%), l’Abruzzo (13,06%), la Calabria (10,59%), l’Umbria (5,99%), la Lombardia (5,84%), la Puglia (3,96%) e la Basilicata (2,66%), oltre 10 volte meno il Veneto.

Per quanto riguarda le seconde dosi, in totale sono 150.057 gli over 70 che le hanno ricevute, ovvero il 2,48%. Al top c’è la Pa di Trento con il 4,21% e la Calabria con il 4,09%. Fanalini di coda l’Umbria con l’1,38% e la Puglia con l’1,2%.

Vaccinazione degli ospiti di Rsa – Sono stati vaccinati con almeno una dose 321.441 persone pari al 91,25%. Mancano quindi all’appello 30.818 persone. Sono ben 10 (Calabria, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Lombardia, Marche, Molise, Pa Trento, Piemonte, Sardegna e Toscana) le Regioni che hanno vaccinato almeno con una dose il 100% degli ospiti delle Rsa. I. numeri più bassi in Valle d’Aosta (68,02%) e la Pa di Bolzano (67,11%).

Per quanto riguarda le seconde dosi, le hanno ricevute il 75,53% degli ospiti delle Rsa. Al vertice troviamo il Molise con l’88,06%, la Pa di Trento (87,64%) e il Friuli Venezia Giulia (87,61%). In coda troviamo il la Puglia (62,92%), la Valle d’Aosta (57,68%) e la Sicilia (55,03%).

Vaccinazione del personale sanitario – In totale è stato vaccinato con almeno una dose 1.717.767 persone ovvero il 91,63%. Mancano all’appello 156.922 lavoratori. In Abruzzo, Campania, Lazio, Molise, Sardegna, Toscana e Valle d’Aosta il 100% degli operatori ha fatto perlomeno la prima dose. Numeri più bassi in Friuli Venezia Giulia (73,32%) e Pa di Bolzano (73,25%).

Personale scolastico – Sono stati vaccinati almeno con una dose 1.086.284 operatori della scuola, pari al 72,13% e ad oggi mancano all’appello il 27,87%. Tra coloro che hanno vaccinato di più almeno con una dose c’è il Molise con il 99,21%, il Friuli Venezia Giulia con il 91,82% e l’Abruzzo con il 91,13%. Al contrario si è vaccinato meno in Sicilia (49,84%), Sardegna (48,33%) e Calabria con il 47,95%.

ALLEGATO: Report settimanale

Redazione Nurse Times

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
CalabriaNT NewsRegionali

Emergenza sicurezza al Pronto Soccorso di Lamezia Terme: OPI Catanzaro sollecita intervento immediato

OPI Catanzaro lancia l’allarme su aggressioni al Pronto Soccorso di Lamezia Terme...

Nuovo registro professionale Unico Nazionale per gli OSS: Un Passo Cruciale per la Professione dell’Assistenza
NT NewsO.S.S.

Nasce il registro Nazionale degli Operatori Socio-Sanitari “Professionisti dell’Assistenza”

Migep e Stati Generali: “Un Nuovo Progetto per gli Operatori Socio-Sanitari” Viviamo...

InfermieriNormativeNT News

Aran chiarisce pause sul lavoro e buoni pasto per i dipendenti pubblici

Con il parere del 14 ottobre 2024, l’Agenzia per la Rappresentanza Negoziale...

Hpv, l’importanza del vaccino
CittadinoEsami di laboratorioNT News

Test salivare rivoluzionario per la diagnosi precoce dei tumori orofaringei da HPV

Una semplice analisi della saliva messa a punto dall’IEO promette di anticipare...