Home NT News Regno Unito, emorragia di infermieri dall’NHS
NT News

Regno Unito, emorragia di infermieri dall’NHS

Condividi
Condividi

In molti si sono già recati all’estero o pianificano di farlo, ma anche il settore privato risulta essere particolarmente attrattivo.

Ne ha scritto oggi anche la BBC, perché i numeri iniziano a essere davvero importanti: 33mila solo lo scorso anno, con un tasso di crescita del 20% dal 2012-2013; 3mila in più dei nuovi iscritti; il 10% della forza lavoro totale impiegata nel settore pubblico; la metà ha meno di 40 anni.

Sono le cifre dell’ emorragia di infermieri dall’NHS, rivelate dall’organismo NHS Digital alla televisione pubblica del Regno Unito. La fuga accomuna infermieri britannici, extracomunitari e, di recente, anche comunitari, per effetto dell’ostacolo posto dalla certificazione linguistica e dai timori della Brexit.

I Trust stanno provando da tempo a correre ai ripari, studiando strategie di retention, ovvero di trattenimento del dipendente, che vanno da mobilità più snelle tra i vari ospedali e reparti, a programmi di mentoring, cioè di supporto, per i neolaureati, fino a colloqui motivazionali per gli infermieri “itchy feet”, (letteralmente: con i piedi pruriginosi), cioè in procinto di lasciare. Ma dove vanno gli infermieri che abbandonano? In molti si sono già recati all’estero o pianificano di farlo, ma anche il settore privato risulta essere particolarmente attrattivo.

Nonostante le preoccupazioni manifestate dal principale sindacato inglese, l’RCN, e dalla chief nurse dell’NHS England, Jane Cummings, i portavoce del ministero della Salute britannico continuano a sostenere che il numero degli infermieri nei reparti è cresciuto di 11.700 unità. Tuttavia la cifra si riferisce, con buona probabilità, solo agli infermieri assunti nelle strutture ospedaliere, mentre la forza lavoro infermieristica globale è aumentata solo del 3%, a fronte di una popolazione che, secondo l’istituto nazionale di statistica, è cresciuta del 5% .

Una popolazione che continua a invecchiare, causando un incremento delle patologie cronico-degenerative legate all’anzianità, ma soprattutto un afflusso nei dipartimenti di Emergenza-Urgenza che ha visto crescite comprese tra il 10% e il 20% negli ultimi sette anni, ovvero da quando i Tories del primo ministro Theresa May sono saliti al governo.

Luigi D’Onofrio

 

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Rinnovo contratto sanità 2022-2024. Fials: "Le condizioni di partenza della trattativa sono a risorse insufficienti”
NT News

Stallo sul rinnovo del contratto: il Ministro potrebbe erogare le risorse attraverso un provvedimento legislativo

Il rinnovo del contratto del Comparto Sanità per il triennio 2022-2024 continua...

Disabile trattato in modo "disumano": per la Cassazione scatta il reato di tortura
NT News

Diritto di critica in sanità: la Cassazione ridefinisce i confini tra denuncia e mobbing

La recente ordinanza n. 3627 del 12.02.2025 della Corte di Cassazione offre...

Contratto sanità pubblica trentina, i sindacati (Cisl Fp, Uil Fpl, Nursing Up): "Importanti passi avanti"
NT News

Rsa anziani: ancora nessun rinnovo del contratto Anaste

CGIL, CISL E UIL NON VOGLIONO DISCUTERNE CON GLI ALTRI SINDACATI Roma,...

Asl CN2 (Alba-Bra): avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico
Avvisi PubbliciLavoroNT NewsPiemonteRegionali

Asl Cuneo 2: avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico

L’Asl Cuneo 2 (Alba e Bra) ha indetto un avviso pubblico, per...