Home NT News Intubato in rianimazione: la sua foto rubata finisce su milioni di pacchetti di sigarette
NT News

Intubato in rianimazione: la sua foto rubata finisce su milioni di pacchetti di sigarette

Condividi
Intubato in rianimazione: la sua foto rubata finisce su milioni di pacchetti di sigarette 1
Condividi

Intubato in rianimazione: la sua foto rubata finisce su milioni di pacchetti di sigaretteLa vicenda che ha coinvolto Maurizio Plescia, cittadino ischitano che ha dovuto trascorrere un periodo in Rianimazione tra la vita e la morte ha dell’incredibile. Ricoverato in stato di coma e intubato, sarebbe stato fotografato mentre era nel letto di ospedale. Non si sa come né quando, la sua immagine sarebbe finita in mano alla multinazionale del tabacco Philip Morrisvenendo utilizzata come deterrente per i fumatori. È stata infatti apposta sopra su milioni di pacchetti di sigarette distribuiti in tutto il mondo. Il legale dell’uomo ha dovuto intentare una causa per uso illecito dell’immagine del suo cliente.

Siamo pronti a sostenere la sua battaglia contro le multinazionali del tabacco che si sono impossessate, a sua insaputa, di una foto scattata mentre era intubato in un letto d’ospedale per usarla sui pacchetti di sigarette”, racconta il consigliere regionale dei Verdi, Francesco Emilio Borrelli, sottolineando come “la storia del commerciante ischitano raccontata da Il Golfo è incredibile e inaccettabile”.

Plescia ha scoperto casualmente di essere ritratto sui pacchetti di sigarette distribuiti in ogni angolo del pianeta. L’immagine utilizzata sarebbe stata scattata in un ospedale colombiano nel quale l’italiano era stato ricoverato alcuni anni fa. La permanenza in ospedale fu per una patologia che nulla aveva a che fare con il fumo.

 1
Francesco Emilio Borrelli

“È assurdo – sostiene ancora Borrelli – che una multinazionale abbia commesso un errore del genere e, se anche avesse preso la foto da qualche agenzia, deve ritirare immediatamente tutti i pacchetti con la foto del commerciante ischitano e risarcirlo per lo choc di ritrovare quella sua foto in giro per il mondoNon si capisce perché non l’abbia ancora fatto, nonostante l’azione legale avviata da Plescia. Questo episodio conferma la sensazione di onnipotenza di certe multinazionali, che, forti della loro potenza economica, pensano di poter calpestare i diritti delle persone, a cominciare dal diritto di preservare la propria immagine, soprattutto quella in un letto d’ospedale”.

Simone Gussoni

 

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Rinnovo contratto sanità 2022-2024. Fials: "Le condizioni di partenza della trattativa sono a risorse insufficienti”
NT News

Stallo sul rinnovo del contratto: il Ministro potrebbe erogare le risorse attraverso un provvedimento legislativo

Il rinnovo del contratto del Comparto Sanità per il triennio 2022-2024 continua...

Disabile trattato in modo "disumano": per la Cassazione scatta il reato di tortura
NT News

Diritto di critica in sanità: la Cassazione ridefinisce i confini tra denuncia e mobbing

La recente ordinanza n. 3627 del 12.02.2025 della Corte di Cassazione offre...

Contratto sanità pubblica trentina, i sindacati (Cisl Fp, Uil Fpl, Nursing Up): "Importanti passi avanti"
NT News

Rsa anziani: ancora nessun rinnovo del contratto Anaste

CGIL, CISL E UIL NON VOGLIONO DISCUTERNE CON GLI ALTRI SINDACATI Roma,...

Asl CN2 (Alba-Bra): avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico
Avvisi PubbliciLavoroNT NewsPiemonteRegionali

Asl Cuneo 2: avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico

L’Asl Cuneo 2 (Alba e Bra) ha indetto un avviso pubblico, per...