Approvata il 28 luglio 2021 e pubblicata in Gazzetta Ufficiale il 13 agosto, mira a migliorare i risultati della manovra salvavita da eseguire in caso di arresto cardiaco extraospedaliero.
Ogni anno sono circa 60mila gli arresti cardiaci che si registrano in Italia (400mila in Europa) e si calcola che in circa la metà dei casi chi assiste intervenga con la manovra salvavita. Secondo uno studio europeo è emerso che in caso di arresto cardiaco extraospedaliero il cuore riparte nel 33% dei casi, ma la sopravvivenza alla dimissione dall’ospedale è in media dell’8%.
Cifre che in Italia sono leggermente più confortanti. Infatti la capacità di far ripartire il cuore è del 42,7%, con una sopravvivenza alla dimissione dell’ospedale che si aggira intorno al 21,2%. Un risultato che da un lato dimostra la generosità del popolo italiano, tra i più reattivi di fronte a un arresto cardiaco, dall’altra evidenzia la necessità di fare di più per migliorare i risultati. Un gap che la nuova legge italiana sul primo soccorso, approvata il 28 luglio 2021 e pubblicata in Gazzetta Ufficiale il 13 agosto, mira a colmare.
Il tema è caldo e di grande interesse in ambito professionale e istituzionale. A dimostrarlo è la grande partecipazione – 600 tra medici infermieri e operatori sanitari – che lo scorso 15 dicembre hanno preso parte al convegno promosso a Rimini da IRC (Italian Resuscitation Council), società scientifica e associazione senza scopo di lucro che riunisce esperti in rianimazione cardiopolmonare. Al centro dei lavori le nuove linee guida europee sul trattamento dell’arresto cardiaco, introdotte da European Resuscitation Council (ERC), di cui IRC è parte, e appunto la nuova legge italiana sul primo soccorso.
«La legge è fondamentale per salvare più vite – spiega Giuseppe Ristagno, consigliere e già presidente di Italian Resuscitation Council -. E’ stato un percorso lungo e noi di Italian Resuscitation Council abbiamo lavorato molti anni per dare un contributo alla sua stesura. Il concetto da cui siamo partiti è che il cittadino ha un ruolo fondamentale per la sopravvivenza di una persona vittima di arresto cardiaco. Quando si verifica l’evento avverso, si attiva il 118 e i minuti che trascorrono tra la chiamata alla centrale operativa e l’arrivo dell’ambulanza sono almeno otto. Un tempo durante il quale si ferma del tutto il circolo sanguigno e dopo tre o quattro minuti i neuroni cominciano a morire».
Prosegue Ristagno: «Quindi è fondamentale intervenire prima possibile per cercare di sostenere la circolazione di tutti gli organi e prima di tutto del cervello, per garantire la sopravvivenza con un buon recupero funzionale. Il ruolo di chi è presente, perciò, diventa fondamentale. Deve intervenire prima massaggiando il torace della persona colpita da infarto e defibrillando prima possibile in modo da garantire la ripresa del flusso sanguigno perché il successo della defibrillazione si riduce del 10-15% ogni minuto che passa. Attimi preziosi che devono essere impiegati al meglio. Per questo la nuova legge sul primo soccorso detta le linee guida per chi si trova ad affrontare un’emergenza di questo tipo».
Formazione e geolocalizzazione dei defibrillatori automatici per accelerare le pratiche di primo soccorso. Con questo obiettivo lo scorso 28 luglio è stata licenziata la nuova legge. «La nuova legge vuole essere lo strumento per permettere al cittadino comune di intervenire – precisa Ristagno –, perché dà indicazioni per fare campagne di sensibilizzazione nella scuola primaria (a partire dai 12 anni) e secondaria, creando la cultura del primo soccorso in caso di arresto cardiaco. Non solo, grazie ad una app geolocalizza i defibrillatori semi automatici più vicini ed è in grado di raggiungere i cittadini già formati (in precedenza registrati), di intervenire in caso di arresto cardiaco nelle vicinanze. Il sistema per salvare le vite entrato in vigore in Italia con la nuova legge prende spunto da alcuni Paesi del nord Europa come la Scandinavia, dove il modello è in atto da dieci anni e ampiamente collaudato con risultati straordinari. Il numero delle persone che intervengono di fronte ad un’emergenza di questo tipo è aumentato e la sopravvivenza è raddoppiata. Il sistema funziona e lo dimostra il fatto che anche in Italia, dove ci sono iniziative di questo tipo, si hanno risultati eccellenti».
Puntualizza ancora il consigliere IRC: «I modelli virtuosi in Italia ci sono, in particolare è l’Emilia Romagna la regione più all’avanguardia. Ci sono scuole che hanno già messi in pratica dei sistemi di questo tipo e è attiva una app che si chiama DAE RespondER che permette di geolocalizzare i DAE semi automatici e tramite un sistema di tracking di chi scarica questa app e aderisce al sistema, quando si verifica un arresto cardiaco, le persone che si trovano nelle vicinanze ricevono un alert tramite la app. Chi si rende disponibile ad intervenire, cliccando “OK”, riceverà le indicazioni del luogo dell’evento e dei DAE semi automatici più vicini. Il programma funziona, da un anno è attivo ed ha avuto quasi 18 mila adesioni. Con la nuova legge quello che fino ad oggi è un modello virtuoso a macchia di leopardo diventerà obbligatorio e si estenderà su tutto il territorio nazionale».
Definite le linee guida e approvata la nuova legge, ciò che ancora manca per dare continuità e diffusione alle buone pratiche è il decreto attuativo. Nel frattempo il gruppo italiano per la rianimazione cardio-polmonare, da anni impegnato nella sensibilizzazione del primo soccorso con la campagna “Viva”, guarda al 2022 come a un nuovo inizio. «I cittadini sono recettivi, se accompagnati, si prestano ad intervenire in caso di necessità – dice Ristagno –. Con la nuova legge possiamo dare un ulteriore impulso attraverso l’insegnamento di primo soccorso nelle scuole. Questo porterà maggiore consapevolezza e una diffusione della cultura di primo soccorso grazie ai bambini e ai ragazzi che, a loro volta, porteranno le conoscenze apprese in famiglia e creeranno un passaparola salvavita. Con la Commissione europea stiamo già lavorando al progetto life force con il quale sviluppiamo materiale didattico per gli studenti delle scuole primarie e secondarie».
Due i progetti pilota che partiranno a Milano a gennaio 2022: «La scuola germanica e la british school hanno aderito all’iniziativa e dopo una fase di lavoro con i docenti, nel prossimo mese inizieremo a diffondere la cultura del primo soccorso anche tra i ragazzi della scuola primaria. Nelle scuole secondarie abbiamo già fatto dei mass training e alla fine tutti gli studenti sapevano riconoscere i sintomi di un arresto cardiaco e conoscevano le manovre del pronto soccorso. Non solo, ad avvantaggiare i giovani è la capacità di apprendere più velocemente e il non avere paura di fronte ad un evento avverso».
Per far fronte alla paura di sbagliare e commettere errori irreparabili, che in molti casi frenano l’intervento del cittadino, è intervenuta la nuova legge, con un’appendice che riguarda proprio la tutela legale. «La domanda che più spesso mi rivolgono i cittadini, durante i corsi, riguarda il timore di sbagliare che potrebbe compromettere ancor più le condizioni del paziente – conclude Ristagno –. Al riguardo io non lascio dubbi e dico loro che il paziente in quel momento è morto, quindi meglio intervenire che non fare nulla. Almeno si dà una chance che altrimenti non si avrebbe. Per rasserenare gli animi oggi abbiamo un elemento in più, infatti, la nuova legge garantisce una tutela legale al cittadino che interviene in una pratica di primo soccorso».
La nuova legge sul primo soccorso in pillole:
- Piano per la diffusione dei defibrillatori automatici esterni in scuole di ogni ordine e grado, università, sedi delle pubbliche amministrazioni (con almeno 15 dipendenti e servizi aperti al pubblico), stazioni, porti, aeroporti, mezzi di trasporto (aerei, treni navi nei tratti con percorrenza continuata di almeno due ore). Stanziati 10 milioni (2 all’anno per i prossimi 5 anni) per l’acquisto dei DAE.
- Introduzione a scuola dell’insegnamento delle manovre di rianimazione cardiopolmonare e dell’utilizzo dei defibrillatori.
- Tutela legale del soccorritore: in assenza di personale sanitario o di personale non sanitario che sia stato formato sulla rianimazione cardiopolmonare, l’utilizzo del defibrillatore è consentito a tutti in caso di sospetto arresto cardiaco.
- I centri sportivi, le palestre, le piscine gestiti da società e associazioni sportive professionistiche e dilettantistiche devono avere il DAE (durante gli allenamenti e le competizioni). La legge approvata lo scorso luglio aggiorna i contenuti del decreto-legge 13 settembre 2012, n. 158 a sua volta aggiornato dal decreto del Ministero della Salute n.149 del 26 giugno 2017.
- Le società e associazioni sportive professionistiche e dilettantistiche che utilizzano gli impianti sportivi pubblici, hanno l’obbligo di condividere il DAE con coloro che utilizzano gli impianti stessi.
- Obbligo per il 118 di fornire ai cittadini le istruzioni telefoniche per riconoscere l’arresto cardiaco, per fare il massaggio cardiaco e per utilizzare il DAE.
- Obbligo per i soggetti privati e pubblici che possiedono i defibrillatori di registrarli alle centrali operative del 118.
- Introduzione di applicazioni per cellulari per la geo-localizzazione dei DAE.
Redazione Nurse Times
Fonte: Sanità Informazione
- Trapianto “samaritano” di rene riuscito tra Padova, Bologna e L’Aquila
- Sla, individuato nuovo biomarcatore: è una proteina che riduce l’appetito
- Salerno, nuovo scandalo in Rsa: dopo i maltrattatamenti, ecco il raggiro per depredare un’anziana
- Treviso, uomo tornato dal Congo muore per sospetta febbre emorragica. Il virus misterioso potrebbe essere una forma grave di malaria
- Puglia, arriva la bocciatura della Corte Costituzionale: “Aress non può gestire concorsi e assunzioni per conto delle Asl”
Lascia un commento