Home NT News Primary Nursing, parte la sperimentazione al “Mazzolani Vandini”: un infermiere per ogni paziente
NT News

Primary Nursing, parte la sperimentazione al “Mazzolani Vandini”: un infermiere per ogni paziente

Condividi
Condividi

Da lunedì 17 ottobre 2016 presso l’ospedale Mazzolani Vandini di Argenta (FE) partirà la fase di sperimentazione del modello denominato Primary Nursing

Ogni paziente sarà preso in carico da un singolo infermiere che, di fatto diventerà il responsabile dell’intero percorso assistenziale della persona ricoverata 24 ore al giorno, per l’intera durata della degenza.

Adottato per la prima volta nel 1968 dallo University of Minnesota Hospitals, il Primary Nursing è un sistema organizzativo utilizzato da molti ospedali negli Stati Uniti e nel mondo.

L’applicazione del Primary Nursing si basa sulla figura dell’infermiere di riferimento, un professionista che dovrebbe essere in grado di motivare in qualsiasi momento di fronte al paziente, ai suoi familiari, ma anche di fronte a colleghi e altri professionisti sanitari quali siano state le sue scelte terapeutiche e quale sia il substrato di conoscenze scientifiche su cui esse si basano. Solo in questa maniera un infermiere può dimostrare di essere effettivamente responsabile, nel senso più ampio del termine, del paziente che gli è stato assegnato e di cui ha accettato la responsabilità dal ricovero fino alla sua dimissione.

img_5639

Un ampio disegno di riorganizzazione ospedaliera inserisce il Primary Nursing al suo interno. Il modello per intensità di cura e complessità assistenziale creerà nuovi ruoli professionali ed in particolare modo farà venire alla luce l’infermiere di riferimento. Un lungo percorso di approfondimento culturale e di addestramento sul campo è stato intrapreso dalla direzione infermieristica ospedaliera nel corso del 2016.

Presso le strutture di Medicina e Chirurgia dell’ospedale di Argenta sono state gettate le basi organizzative per poter avviare la sperimentazione del modello di Primary Nursing, rendendo il nosocomio un vero e proprio centro di sperimentazione di questa innovazione organizzativa.

Questo ambizioso progetto avrà come finalità la garanzia di cure altamente qualificate e basate sulle relazione paziente-infermiere. Anche il ruolo di coordinatore dell’assistenza che, potrebbe essere finalmente ricoperto dall’infermiere.

Seguiremo da vicino gli sviluppi di questa innovazione organizzativa.

Simone Gussoni

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Rinnovo contratto sanità 2022-2024. Fials: "Le condizioni di partenza della trattativa sono a risorse insufficienti”
NT News

Stallo sul rinnovo del contratto: il Ministro potrebbe erogare le risorse attraverso un provvedimento legislativo

Il rinnovo del contratto del Comparto Sanità per il triennio 2022-2024 continua...

Disabile trattato in modo "disumano": per la Cassazione scatta il reato di tortura
NT News

Diritto di critica in sanità: la Cassazione ridefinisce i confini tra denuncia e mobbing

La recente ordinanza n. 3627 del 12.02.2025 della Corte di Cassazione offre...

Contratto sanità pubblica trentina, i sindacati (Cisl Fp, Uil Fpl, Nursing Up): "Importanti passi avanti"
NT News

Rsa anziani: ancora nessun rinnovo del contratto Anaste

CGIL, CISL E UIL NON VOGLIONO DISCUTERNE CON GLI ALTRI SINDACATI Roma,...

Asl CN2 (Alba-Bra): avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico
Avvisi PubbliciLavoroNT NewsPiemonteRegionali

Asl Cuneo 2: avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico

L’Asl Cuneo 2 (Alba e Bra) ha indetto un avviso pubblico, per...