La sua unicità sta nella tecnologia elastica che si adatta al corpo di chi lo indossa.
Il primo esoscheletro indossabile in età pediatrica è stato presentato all’Ircss San Raffaele Pisana di Roma. “L’unico esoscheletro al mondo che consente al bambino di muoversi liberamente e la cui unicità risiede nella tecnologia elastica che si adatta al corpo di chi lo indossa”, ha spiegato Marsi Bionics, azienda spagnola che lo ha progettato.
“La neuroriabilitazione – ha spiegato Marco Franceschini, direttore del Laboratorio di Ricerca clinica in riabilitazione neuromotoria dell’Ircss romano – è lo strumento che permette di riprogrammare le funzioni cerebrali attraverso il meccanismo della plasticità sinaptica. Nei bambini con le patologie neurologiche, molti dei quali non hanno mai avuto la possibilità di camminare, questo meccanismo assume un ruolo ancora più importante. I piccoli, in questo caso, non devono riapprendere, ma imparare da zero. Permettere loro di camminare in modo fisiologico, con ripetibilità e intensità, è un’opportunità terapeutica di fondamentale importanza”.
Redazione Nurse Times
- Tagliata la formazione degli infermieri: l’effetto assistente infermiere è già realtà
- Dall’autismo alla schizofrenia: l’ossitocina alla nascita può ridurre il deficit
- Campania, nuovo inizio per l’infermieristica oncologica: nasce il gruppo regionale AIIAO guidato dal dottor Rocco Capasso
- Asst Brianza: concorso per 20 posti da infermiere
- SHC Sanità: “Difendere il futuro dell’assistenza sanitaria significa tutelare tutte le professioni”
Lascia un commento