Home NT News Precari Covid, arriva il via libera alla stabilizzazione degli infermieri
NT NewsRegionaliSicilia

Precari Covid, arriva il via libera alla stabilizzazione degli infermieri

Condividi
Sicilia, prorogati i contratti ai precari della sanità. Fsi-Usae: “Soddisfatte le nostre richieste”
Condividi

Tagliati fuori, per ora, tecnici, amministrativi e medici. In Sicilia protestano Nursind (“Non è stata ancora erogata l’indennità di specificità”) e Fials.

Dopo la prima votazione della fiducia al Senato, ha una veste finale la norma sulle stabilizzazioni dei precari Covid, che il ministro della Salute, Roberto Speranza, ha inserito nel testo della Legge di Stabilità. Prevede il via libera per gli infermieri, ma taglia fuori del tutto tecnici e amministrativi, ponendo dubbi anche sul personale medico. Questo perché il testo è rimasto quello base previsto dal Governo Draghi: limita la stabilizzazione ai medici con almeno 18 mesi di servizio nella lotta alla pandemia e non cita gli amministrativi.

Nella notte del 23 dicembre, a Palazzo Madama, sono state respinte tutte le proposte che avrebbero introdotto la possibilità di stabilizzare almeno metà degli amministrativi e, soprattutto, quelli che avrebbero abbassato a 12 mesi il limite di anzianità necessario per aver diritto alla trasformazione del contratto a tempo determinato in posto fisso. Era stato il senatore palermitano Davide Faraone a presentare l’emendamento. «C’è il timore che la versione del Governo nazionale non apra le porte a molti medici siciliani che non hanno i 18 mesi necessari – spiega –. E anche sul fronte degli amministrativi non ci sono coperture. Non a caso il mio emendamento aveva ricevuto il parere favorevole del ministero della Sanità, ma poi è stato bloccato da quello dell’Economia».

Faraone annuncia che ripresenterà l’emendamento quando sarà votato il decreto sul super Green Pass. Ma intanto, in Sicilia, i sindacati protestano. Nursind arriva anche a prevedere uno sciopero, perché “non è stata ancora erogata l’indennità di specificità”. E Fials chiede di accelerare proroghe e stabilizzazioni. Alla Regione, invece, si stanno già facendo i conti. Sono salvi gli oltre 4mila infermieri arruolatii da marzo 2020, ma restano bloccati circa 3mila tecnici e amministrativi, oltre a 1.945 medici.

L’assessore alla Salute, Ruggero Razza, mette sul piatto il proprio piano: «Avevamo sempre segnalato che la norma nazionale non poteva risolvere il problema degli amministrativi, perché per legge devono entrare con concorso. Per i medici, invece, l’ostacolo vero non è la durata del loro contratto, ma il fatto che molti di quelli arruolati in emergenza non hanno la specializzazione. Noi contiamo di aggirare gli ostacoli con concorsi che prevedano ampie quote di riserva a queste categorie».

Redazione Nurse Times

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Rinnovo contratto sanità 2022-2024. Fials: "Le condizioni di partenza della trattativa sono a risorse insufficienti”
NT News

Stallo sul rinnovo del contratto: il Ministro potrebbe erogare le risorse attraverso un provvedimento legislativo

Il rinnovo del contratto del Comparto Sanità per il triennio 2022-2024 continua...

Disabile trattato in modo "disumano": per la Cassazione scatta il reato di tortura
NT News

Diritto di critica in sanità: la Cassazione ridefinisce i confini tra denuncia e mobbing

La recente ordinanza n. 3627 del 12.02.2025 della Corte di Cassazione offre...

Contratto sanità pubblica trentina, i sindacati (Cisl Fp, Uil Fpl, Nursing Up): "Importanti passi avanti"
NT News

Rsa anziani: ancora nessun rinnovo del contratto Anaste

CGIL, CISL E UIL NON VOGLIONO DISCUTERNE CON GLI ALTRI SINDACATI Roma,...

Asl CN2 (Alba-Bra): avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico
Avvisi PubbliciLavoroNT NewsPiemonteRegionali

Asl Cuneo 2: avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico

L’Asl Cuneo 2 (Alba e Bra) ha indetto un avviso pubblico, per...