Home NT News Prato, Esami gratis agli amici: la Procura chiede 29 rinvii a giudizio
NT NewsRegionaliToscana

Prato, Esami gratis agli amici: la Procura chiede 29 rinvii a giudizio

Condividi
Infermieri costretti a sostituire i tecnici di laboratorio biomedico, la denuncia FIALS
Condividi

A quasi quattro anni dall’inizio dell’inchiesta sul laboratorio di analisi dell’ospedale Santo Stefano è stata fissata l’udienza preliminare

PRATO. A quasi due anni dalle prime notizie, e a quasi quattro dall’inizio delle indagini, la Procura ha chiesto il rinvio a giudizio di 29 persone con l’ipotesi di truffa aggravata in relazione agli esami che, secondo l’accusa, venivano fatti gratis a parenti, amici e conoscenti di medici e infermieri nel laboratorio interno dell’ospedale Santo Stefano. Tra i 29 non c’è la dottoressa Patrizia Casprini, all’epoca direttrice del laboratorio, che prima della chiusura delle indagini dei sostituti Lorenzo Boscagli e Lorenzo Gestri ha chiesto la “messa alla prova”, uno strumento giuridico in base al quale l’indagato riconosce le sue responsabilità e chiede di accedere a lavori socialmente utili. Al termine del periodo di prova, se il percorso è andato bene, il reato si estingue.

Non così per i 29 tra tecnici, medici e infermieri del laboratorio del Santo Stefano, che invece hanno deciso di affrontare l’udienza preliminare, fissata per il 21 aprile, nel corso della quale il gip deciderà se le accuse sono fondate ed eventualmente il rinvio a giudizio.

Lo scandalo del laboratorio del Santo Stefano emerse nel novembre di due anni fa, ma le indagini della guardia di finanza erano iniziate molto prima, nel gennaio 2017, in seguito a un processo che vedeva protagoniste la direttrice del laboratorio e una sua dipendente. C’era stato un acceso litigio e nel corso di quel procedimento la dipendente fece riferimento a presunte irregolarità che venivano commesse nel laboratorio. Il giudice trasmise gli atti alla Procura e di lì iniziò l’inchiesta che ora ha portato alla richiesta di 29 rinvii a giudizio.

Secondo quanto ricostruito dagli inquirenti, in centinaia di casi chi lavorava nel laboratorio non avrebbe fatto pagare il ticket a familiari, amici e conoscenti. Un malcostume diffuso, se verrà provato in aula. All’inizio furono 43 le persone iscritte nel registro degli indagati, poi c’è stata un’opera di scrematura e ne sono rimasti 29. Le indagini si sono concentrate anche sulle tracce informatiche lasciate dai dipendenti dell’Asl nei computer dell’azienda. Per tutti l’accusa è quella di truffa aggravata, ma sull’inchiesta incombe il rischio della prescrizione perché i fatti contestati sono molto lontani nel tempo e forse è per questo che i 29 non hanno fatto la scelta della dottoressa Casprini.

Fonte: IltirrenoPrato

Ultimi articoli pubblicati

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Rinnovo contratto sanità 2022-2024. Fials: "Le condizioni di partenza della trattativa sono a risorse insufficienti”
NT News

Stallo sul rinnovo del contratto: il Ministro potrebbe erogare le risorse attraverso un provvedimento legislativo

Il rinnovo del contratto del Comparto Sanità per il triennio 2022-2024 continua...

Disabile trattato in modo "disumano": per la Cassazione scatta il reato di tortura
NT News

Diritto di critica in sanità: la Cassazione ridefinisce i confini tra denuncia e mobbing

La recente ordinanza n. 3627 del 12.02.2025 della Corte di Cassazione offre...

Contratto sanità pubblica trentina, i sindacati (Cisl Fp, Uil Fpl, Nursing Up): "Importanti passi avanti"
NT News

Rsa anziani: ancora nessun rinnovo del contratto Anaste

CGIL, CISL E UIL NON VOGLIONO DISCUTERNE CON GLI ALTRI SINDACATI Roma,...

Asl CN2 (Alba-Bra): avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico
Avvisi PubbliciLavoroNT NewsPiemonteRegionali

Asl Cuneo 2: avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico

L’Asl Cuneo 2 (Alba e Bra) ha indetto un avviso pubblico, per...