L’Area ottimale 1, alla quale l’iniziativa fa riferimento, comprende Asl 1, Asl 2 e Istituto Giannina Gaslini.
Un concorso pubblico unificato per la copertura di 436 posti da infermiere, 131 dei quali riservati ai volontari delle forze armate, è stato bandito per l’Area ottimale 1 – Riviera ligure di Ponente, che comprende Asl 1, Asl 2 e Istituto Giannina Gaslini.
Nel dettaglio, 120 posti sono destinati all’Asl 1 (di cui 36 per i volontari delle forza armate), 240 quelli all’Asl 2 (di cui 72 per i volontari delle forze armate), 30 al Gaslini per Asl 1 (9 per i volontari delle forze armate) e 46 al Gaslini per Asl 2 (14 per i volontari delle forze armate). Per quanto riguarda il Gaslini va precisato che le pediatrie delle Asl liguri fanno parte del cosiddetto Gaslini diffuso.
L’iniziativa nasce per sopperire alle croniche carenze di personale riscontrate nel Ponente ligure. Un problema che nemmeno la graduatoria del concorso pubblico unificato per infermieri approvata da Alisa nel 2022 non ha risolto, dal momento che i candidati non sono risultati sufficienti alla copertura del fabbisogno.
Nella domanda bisognerà indicare in quali graduatorie ci si vuole candidare, con possibilità di esprimere anche tutte e quattro le preferenze. Sono previstie una preselezione, una prova scritta (uguale per tutti) e una prova pratica (uguale per Asl 1 e Asl 2, diversa per il Gaslini). Seguirà un colloquio, uguale per tutti.
Redazione Nurse Times
Rimani aggiornato con Nurse Times, seguici su:
Telegram – https://t.me/NurseTimes_Channel
Instagram – https://www.instagram.com/nursetimes.it/
Facebook – https://www.facebook.com/NurseTimes. NT
Twitter – https://twitter.com/NurseTimes
- Diritto di critica in sanità: la Cassazione ridefinisce i confini tra denuncia e mobbing
- Rsa anziani: ancora nessun rinnovo del contratto Anaste
- Asl Cuneo 2: avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico
- Approvato l’aggiornamento del Codice Deontologico: nuove linee guida per la professione infermieristica
- Clamoroso errore al Policlinico Umberto I di Roma: scambiano i vetrini delle biopsie e rimuovono la mandibola a un paziente
Lascia un commento