L’ECO FAST è una metodica applicata sul paziente critico e finalizzata a ricercare, ad esempio, la presenza patologica di liquidi: lo scopo principale consiste nel riscontrare una patologia acuta intorno agli organi coinvolti dal trauma o dall’affezione che ne discerne.
L’Eco Fast è facile da usare, portatile, non invasiva, poco costosa e non espone il paziente a radiazioni ionizzanti. Altamente specifico (96%) e ad elevata accuratezza diagnostica (96%), perde diversi punti nella sensibilità diagnostica (85%).
Ciò a dimostrazione del fatto che, pur essendo affidabile nelle diagnosi di lesioni d’organo con versamento libero, non può riconoscere piccole quantità di versamento né modesti danni intraparenchimali senza versamento, la cui diagnostica elettiva è tutt’ora appannaggio della TC, e qualora l’esame venga eseguito secondariamente, in rari casi la presentazione dell’immagine può condurre a falsi negativi
L’ecografia consente di migliorare il trattamento del paziente acuto, e le spdne adatte per lo studio del polmone sono essenzialmente due ovverossia la sonda lineare con fequenza 1-5 Mhz (generalmente usata per l’ecocardio) e la sonda convessa con frequenza 2-5Mhz.
L’analisi del polmone attraverso l’ecografo si basa sul riconoscimento di specifici artefatti generati dalla interazione delle onde sul parenchima polmonare.
Infatti si distinguono:
- Linee A (fisiologiche)
- Linee B (Patologiche ed espressione di fluidi liberi)
- Addensamenti
- Raccolte fluide
- Scorrimento pleurico (slinding sign)
Le linee A si presentano orizzontali e sono gli ultrasuoni che si scontrano sulla pleura e poi tornano indietro e sono fisiologici. La loro presenza obiquitaria fa si che il polmone possa essere definito “asciutto”.
Le linee B invece sono verticali, e sono appannaggio di presenza di liquido negli spazi interstiziali e alveolari e sono iperecogene. Se le linee B sono tante si parla di White Lung: è il caso dell’edema polmonare.
Gli addensamenti hanno aspetto disomogeneo e addensato e non sono altro che raccolte (per polmoniti, flogosi polmonare) che arrivano a raggiungere la pleura. Devono toccare la pleura polmonare per essere visibili altrimenti, letteralmente, gli ultrasuoni rimbalzano sulla pleura propriamente detta e non li rilevano.
Le raccolte fluide avrà aspetto ipo-anecogeno.
Infine lo sliding lung non c’è, ad esempio, in caso di pneumotorace.
Per l’esame del polmone bisogna posizionare la sonda in tre zone caratterstiche:
- Torace anteriore apicale;
- Parete laterale del torace;
- Parete postero-laterale del torace.
CALABRESE MICHELE
FONTE:
- Asl Torino 4, Nursind denuncia: “Gli infermieri delle cure domiciliari devono curare la manutenzione delle auto aziendali”
- Asp Trapani, salgono a 19 gli indagati per lo scandalo dei referti istologici in ritardo
- Prestazioni mediche private non dichiarate: arrestato primario dell’ospedale di Piacenza
- Nursing Up: “Infermieri italiani sempre più vecchi. E malati”
- “Infermieri oggi e domani”: online il sito sulla storia italiana attraverso gli occhi e il vissuto dei professionisti sanitari
Lascia un commento