Home NT News “Piume Arcobaleno”: il progetto fotografico che punta l’obiettivo sui nati prematuri
NT News

“Piume Arcobaleno”: il progetto fotografico che punta l’obiettivo sui nati prematuri

Condividi
“Piume Arcobaleno”: il progetto fotografico che punta l’obiettivo sui nati prematuri
Condividi

Lo promuovono i giovani Nicole e Andrea con il supporto dell’associazione Eu-Brain.

Nicole è una ragazza che ha vissuto l’esperienza di nascere prematura. Un’esperienza che l’ha segnata e che l’ha indotta a lanciare, insieme al suo compagno Andrea, un progetto meritevole di attenzione e sostegno. Lasciamo che sia lei stessa a presentarlo, attraverso il seguente post condiviso su Facebook.

Mi chiamo Nicole, ho 21 anni e sono nata prematura al Gaslini, alla 24esima settimana, con peso di poco più di 500 grammi. Vivo in un piccolo paese sul mare, in provincia di Savona, luogo che per me è casa. Così come “casa” è la Terapia intensiva neonatale: mura che sanno chi io sia meglio di chiunque altro.

Da quasi tre anni sono fidanzata con Andrea, che dallo stesso tempo ha saputo essere presente ed essere parte delle mie avventure. Entrambi abbiamo la passione per la fotografia. Entrambi comunichiamo attraverso gli scatti. Abbiamo deciso che il silenzio doveva pur rompersi in qualche modo, ragion per cui abbiamo pensato di far partire un progetto fotografico, che è stato desiderato e voluto da me e da Andrea, e supportato in tutto e per tutto dall’Associazione Eu-Brain, di cui uno dei fondatori è Luca Ramenghi (primario della Terapia intensiva neonatale dell’Istituto Gaslini di Genova).

Vogliamo così presentarvi “Piume Arcobaleno”, sperando sia supporto ai tanti genitori che hanno affrontato e purtroppo affronteranno un reparto in cui dovranno imparare ad amare dietro un vetro, amando il doppio. Un progetto dedicato a tutti i bimbi che lottano ogni giorno in quell’astronave, ad altri che sono cresciuti e ad altri ancora che sono e saranno sempre parte di noi e che, da qualche parte, ci guidano. Se volete saperne di più ed essere aggiornati, io e Andrea vi aspettiamo sulla pagine social che potete trovare su Facebook (SoleLuna – di Andrea e Nicole) e Instagram (con il nickname di @soleluna_pixel).

Abbiamo bisogno di supporto. Seguiteci, se ne avete voglia. Fateci sapere con un commento cosa ne pensate, se vi va. E se siete genitori di bimbi prematuri o lavorate in terapia intensiva neonatale, e avete voglia di raccontarci la vostra esperienza o condividerla con noi in privato, ve ne saremo grati. Aiutateci a smuovere qualcosa: la prematurità merita ascolto. Non lasciateci soli.

Il progetto “Piume Arcobaleno”

L’accostamento delle parole “piume” e “arcobaleno” vuol essere un incipit per capire a fondo la prematurità e l’universo che la circonda.
“Piume”: I bambini prematuri vengono al mondo pesando poco più di mezzo chilo di pasta, o con peso alla nascita che oscilla da un “ELBW” (Extremely Low Birth Weight = peso estremamente basso alla nascita), con meno di un chilo, a un “LBW” (Low Birth Weight = peso basso alla nascita), un chilo e mezzo / due chili e mezzo. Stando a una classificazione a livello internazionale, questi sono i riferimenti.

“Arcobaleno”: Parte di noi è venuta al mondo dopo un precedente lutto perinatale e, proprio per questo, i “piccolissimi” nati dopo un aborto sono chiamati “bambini arcobaleno”.

Il nome del progetto scritto al plurale è voluto. Purtroppo, nonostante la sensibilizzazione sia pochissima, i casi di prematurità sono più frequenti di quanto si pensi. Nel nostro piccolo vogliamo provare a far la differenza. Il silenzio non porta a nulla. E noi questo silenzio vogliamo combatterlo con le fotografie. Crediamo che ogni patologia meriti rispetto, delicatezza nell’esprimersi, empatia. Nessun piedino è troppo piccolo per non lasciare un’impronta nel mondo, e nessuna manina sarà mai tanto debole da non riuscire ad aggrapparsi alla vita.

Redazione Nurse Times

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Meloni su gestione Covid: "Non replicheremo il modello di questi anni". E annuncia una commissione d'inchiesta: "Occorre fare chiarezza"
NT NewsO.S.S.

Lettera aperta di un gruppo oss a Meloni: “No alla Regina sovrana assoluta! – No Absolute Queen!”

Riceviamo e pubblichiamo una lettera aperta firmata, tra gli altri, da Angelo...

CittadinoNT NewsOncologia

Melanoma, vaccino a mRNA “fisso” raddoppia speranze in pazienti più gravi

Per la prima volta un vaccino a mRNA “fisso”, più semplice ed...

NT News

Sanità italiana: preoccupante la fotografia scattata dal CNEL nella Relazione sui servizi pubblici 2025

La Relazione sui servizi pubblici 2025 (vedi allegato), presentata dal Consiglio Nazionale...

NT NewsPugliaRegionali

Asl Foggia, raggiunto accordo per buoni pasto ai dipendenti

L’Asl Foggia ha aderito all’accordo quadro “Buoni pasto 11”, gestito dalla centrale...