Home Regionali Abruzzo Pescara, bene l’equipe infermieristica per gli accessi venosi
AbruzzoNT NewsRegionali

Pescara, bene l’equipe infermieristica per gli accessi venosi

Condividi
Bozza automatica 213
Condividi

L’Ospedale Civile Santo Spirito è centro di riferimento regionale: oltre mille casi trattati nel 2018.

L’Ospedale Civile Santo Spirito di Pescara è il centro di riferimento regionale per gli accessi venosi grazie al Tama, il Team aziendale multidisciplinare degli accessi vascolari, che ieri ha fatto il bilancio dei primi cinque anni di attività, durante i quali ha rivoluzionato il modo di infondere terapie e trasfusioni nelle vene dei pazienti, migliorando radicalmente la loro qualità della vita.

Il Tama, coordinato dall’ambulatorio Hospice e cure palliative, è composto da nove infermieri di diversi reparti che, dopo essersi specializzati e aver conseguito master al Policlinico Gemelli di Roma sotto la direzione del dottor Mauro Pittiruti, procedono all’acquisizione degli accessi venosi dei cateteri venosi centrale e periferico picc e midline: «Entrambi vengono impiantati nel braccio – spiega Rossana D’Amico, coordinatrice infermieristica dell’Hospice e cure palliative –, utilizzando l’ecografo per ottimizzare la procedura. Il primo arriva in prossimità dell’atrio destro del cuore. Il secondo, più corto, arriva invece in prossimità della vena succlavia. L’intera procedura viene realizzata autonomamente dagli infermieri».

Nel 2018 ne hanno posizionati, in ambulatorio, nei reparti ospedalieri o a domicilio, ben 1.213. Un accesso venoso di questo tipo è stabile e può essere utilizzato per mesi, anche per anni: «Non tutti i farmaci possono essere infusi in vene piccole – continua la D’Amico –. Pensiamo alle terapie antibiotiche da applicare agli anziani con sepsi, alle terapie chemioterapiche, alle trasfusioni di sangue, ma anche alle infusioni di mezzo di contrasto, ai trapianti di cellule staminali o di midollo e alle terapie di supporto dei malati terminali. Con un accesso venoso stabile, senza pungere il paziente ogni volta, l’utente può fare la terapia a casa, riducendo la degenza in ospedale e i costi».

Ammonta a soli 90 euro l’impianto di un catetere picc o midline, contro i 400 euro per i cateteri di vecchia generazione, che richiedevano l’uso della sala operatoria e giorni di ricovero. «Queste nuove metodiche – sottolinea Armando Mancini, direttore generale della Asl di Pescara – consentono di curare malati cronici con un procedimento indolore, che consente loro di fare una vita pressoché normale».

Con una specifica copertura, i pazienti possono anche andare al mare o in piscina. Ma l’utilizzo dell’ecografo da parte degli infermieri, generalmente usato dai medici per fare diagnosi, ha provocato polemiche. «Gli infermieri – precisa Marisa Diodati, dirigente medico responsabile dell’Hospice e cure palliative – lo usano solo per non creare danni alle strutture circostanti, eliminando quasi del tutto effetti collaterali e complicanze per il paziente».

Redazione Nurse Times

Fonte: Il Messaggero

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Disabile trattato in modo "disumano": per la Cassazione scatta il reato di tortura
NT News

Diritto di critica in sanità: la Cassazione ridefinisce i confini tra denuncia e mobbing

La recente ordinanza n. 3627 del 12.02.2025 della Corte di Cassazione offre...

Contratto sanità pubblica trentina, i sindacati (Cisl Fp, Uil Fpl, Nursing Up): "Importanti passi avanti"
NT News

Rsa anziani: ancora nessun rinnovo del contratto Anaste

CGIL, CISL E UIL NON VOGLIONO DISCUTERNE CON GLI ALTRI SINDACATI Roma,...

Asl CN2 (Alba-Bra): avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico
Avvisi PubbliciLavoroNT NewsPiemonteRegionali

Asl Cuneo 2: avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico

L’Asl Cuneo 2 (Alba e Bra) ha indetto un avviso pubblico, per...

Etica & DeontologiaFNopiInfermieriNT News

Approvato l’aggiornamento del Codice Deontologico: nuove linee guida per la professione infermieristica

La sanità e la professione infermieristica sta per entrare in una nuova era. Durante una seduta...