Home NT News Pisa, studentessa sorda si laurea in Infermieristica: la bella storia di Sara
NT NewsRegionaliToscana

Pisa, studentessa sorda si laurea in Infermieristica: la bella storia di Sara

Condividi
Pisa, studentessa sorda si laurea in Infermieristica: la bella storia di Sara
Condividi

Con grande determinazione la 29enne Sara Scornavacche ha centrato l’obiettivo della seconda laurea. Sul portale InToscana ha raccontato la sua storia e lanciato un messaggio: “Credete sempre in voi stessi”.

Sara Scornavacche, 29 anni, di Poggibonsi, è una studentessa sorda dell’Università di Pisa che all’ospedale di Cisanello, lo scorso 18 ottobre, si è laureata in Scienze infermieristiche dopo aver discusso una tesi dal titolo “Gli occhi dei pazienti con disabilità uditiva e gli occhi degli infermieri. Le barriere comunicative del nursing perioperatorio”. Ha ottenuto il massimo dei voti: la degna conclusione di un percorso difficile, costruito con tanta forza di volontà.

Oltre che una brillante studentessa – ha già una laurea in Scienze geologiche conseguita nel 2019, prima di immatricolarsi a Infermieristica –, Sara è anche educatrice, docente di lingua dei segni italiana. Lavora inoltre come mediatrice culturale: è traduttrice di due lingue e collabora con una cooperativa che si occupa di assistenza agli immigrati. Nei suoi anni universitari è stata seguita dall’Ufficio Servizi per l’inclusione di studenti con disabilità dell’Università di Pisa, con l’affiancamento di studenti part-time e del servizio di interpretariato Lis, che gli hanno permesso di seguire le lezioni e le attività di tirocinio.

“Tutti noi sappiamo che con la sordità è oggi difficile affrontare un percorso universitario – ha detto Sara  –. Desidero esprimere la mia profonda gratitudine all’Università di Pisa, in particolare ai professori Luca Fanucci, come delegato della disabilità, ma anche all’ex delegato ed ex rettore Paolo Mancarella, con la sua immensa sensibilità, allo staff dell’Usid e agli interpreti Lis. Il percorso universitario è stato pieno di ostacoli, soprattutto a causa della pandemia, ma non ho mai smesso di lottare. È stata una sfida che ho affrontato con determinazione, e lo è stata anche per il personale sanitario e medico”.

Quella di Sara è una storia di realizzazione perrsonale, ma anche un esempio per altre studenti disabili: “È vero che questi percorsi possono sembrare spaventosi e pieni di incertezze: ci saranno paure di non farcela, pensieri di mollare per pregiudizi e stereotipi, di non saper come fare e come affrontarli, tanti sacrifici e delusioni. Con questo voglio dirvi di affrontare le sfide giorno dopo giorno, dando tempo al tempo e credendo sempre nei vostri sogni. Vedrete che riuscirete a raggiungere i vostri obiettivi, superando ogni ostacolo. Siate audaci, siate determinati e credete sempre in voi stessi. Il mondo è pieno di opportunità, anche per chi, come noi, deve superare barriere comunicative. Insieme possiamo fare la differenza e rendere il mondo un luogo più accessibile per tutti”.

Redazione Nurse Times

Fonte: InToscana

Scopri come guadagnare pubblicando la tua tesi di laurea su NurseTimes

Carica la tua tesi di laurea: tesi.nursetimes.org

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Infermieri in deroga, Bufalo (Opi Torino): "Servono più controlli"
FNopiInfermieriNT NewsPiemonteRegionali

OPI Torino si costituirà parte civile nel processo ASL TO4: tutela e verità per pazienti e infermieri

L’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Torino annuncia la costituzione di parte civile...

FNopiInfermieriNT NewsPolitica & Sindacato

Bilancio 2026: Nursing Up frena la FNOPI sui 480 milioni per la sanità

Nursing Up avverte: i 480 milioni dell’art.68 sono per la contrattazione sanitaria...

Forum Mediterraneo 2023 in Sanità: video intervista a Barbara Mangiacavalli
FNopiInfermieriNT News

Questione infermieristica in aula: FNOPI dibatte la legge di Bilancio al Senato

Audizione di Barbara Mangiacavalli alle Commissioni Bilancio: aumenti retributivi, indennità e investimenti...