Data l’inserzione periferica, il PICC è una tecnica non specificatamente medica, quindi attuabile dagli infermieri teoricamente formati e con esperienza, ciononostante, le numerose...
Nel mondo dell’assistenza sanitaria, l’uso dei cateteri è una pratica quotidiana che consente di somministrare farmaci e liquidi direttamente nel sistema venoso. Due...
Traduzione del bundle GAVeCeLT per l’inserimento del port-a-cath (PICC-port): il protocollo SIP-Port AUTORI: Fabrizio Brescia, Maria Giuseppina Annetta, Fulvio Pinelli, Mauro Pittiruti Introduzione...
Con la pubblicazione nel 2011 delle Guidelines for the Prevention of Intravascular Catheter-Related Infections i CDC (Centers for Disease Control and prevention) si...
Mona, presidente Opi Caserta “Un evento che genera speranza” L’immobile confiscato alla camorra, al corso Italia di Casal di Principe, diventa sede della...
Approfondiamo l’argomento grazie al contributo della dott.ssa Filomena Ferraiuolo. IL PICC-port è: Il PICC-port si inserisce utilizzando la stessa innovativa tecnologia dei PICC:...
A cura di: Dott. Cosimo Della Pietà, Dott.ssa FERRARO ROBERTA, Dott.ssa MATERA BRIGIDA ABSTRACT L’incremento della domanda di cura e assistenza, l’aumento dei...
NurseTimes è l’unica Testata Giornalistica Sanitaria Italiana (Reg. Trib. Bari n. 4 del 31/03/2015) gestita da Infermieri, quotidiano divenuto il punto di riferimento per tutte...
Sono state pubblicate nuove ricerche sull’uso ridotto del catetere centrale ad inserimento periferico, il PICC (dall’inglese Peripherally Inserted Central Catheter). I PICC sono...