Home NT News Allerta Iss su prodotti contenenti Thc: “Pericolo per i bambini”
NT News

Allerta Iss su prodotti contenenti Thc: “Pericolo per i bambini”

Condividi
Allerta Iss su prodotti contenenti Thc: "Pericolo per i bambini"
Condividi

L’Istituto Superiore di Sanità ha diramato un documento sulla presenza del principio attivo della cannabis in biscotti, caramelle, patatine e cereali.

Biscotti con gocce di cioccolato, caramelle gommose, patatine o fiocchi di mais, cereali colorati a forma di ciambella. Tutti prodotti molto somiglianti a quelli venduti nei nostri supermercati, ma contenenti Thc, uno dei principi attivi della cannabis. Le verifiche hanno portato l’Istituto Superiore di Sanità a diramare un’Allerta di grado 1, inviata a ministero della Salute, assessorati regionali alla Salute, Agenzia Italiana del Farmaco (Aifa) e altri organismi sanitari.

“Abbiamo verificato che prodotti del genere sono in vendita su internet, un commercio clandestino che speriamo si limiti al web – riferisce Salute Roberta Pacifici, direttore del Centro nazionale dipendenze e doping dell’Iss, contattata dall’Adnkronos –, ma la nostra preoccupazione è forte perché questi prodotti imitano alla perfezione quelli consumati dai bambini, quindi una ingestione accidentale può essere molto, molto pericolosa per i più piccoli, sia a livello neurotossico che cardiotossico. Di segnalazioni del genere ne abbiamo fatto tante, ma è la prima volta che intercettiamo dei prodotti troppo simili a quelli che i bambini utilizzano, dalle caramelle gommose a forma di orsetti, agli anellini di cereali da inzuppare nel latte a colazione, ai biscotti rotondi tipo brownies, per questo abbiamo allertato le autorità sanitarie affinché vigilino, soprattutto per evitare che questi alimenti finiscano in mano a bambini”.

In questo caso il sequestro a un cittadino italiano di diversi prodotti alimenti contenenti Thc da parte degli agenti della Polizia locale di Bolzano è avvenuto lo scorso 30 agosto e “le analisi sono state successivamente condotte dai Ris”, riferisce ancora Pacifici.

Nel documento, intitolato “Allerta di grado 1 – Prodotti alimentari contenenti Thc in vendita su internet – Rischio assunzione inconsapevole”, si legge, evidenziato in maiuscolo: “Si segnala il potenziale pericolo per consumatori ignari, anche bambini, che potrebbero assumere tali alimenti, del tutto identici ad altri legali presenti in commercio”. E ancora: “Il Thc assunto per via orale può provocare insorgenza ritardata e maggiore durata degli effetti rispetto all’assunzione per inalazione. Possono essere necessarie fino a due ore perché gli effetti si manifestino dopo l’ingestione di prodotti commestibili contenenti Thc. Inoltre, durante la digestione, il Thc è soggetto al metabolismo di primo passaggio e viene ampiamente convertito in 11-idrossitetraidrocannabinolo, che penetra la barriera emato-encefalica più rapidamente del Thc, provocando effetti psicoattivi più duraturi rispetto a quanto avviene per inalazione”.

Prosegue il documento: “Una preoccupazione associata ai prodotti commestibili contenenti cannabis è il rischio di esposizione involontaria”, in quanto si “possono consumare quantità eccessive di Thc, aumentandone il rischio”. E infine: “L’assunzione di Thc può causare importante cardiotossicità (es. tachicardia), ipotensione e neurotossicità (es. convulsioni, coma), soprattutto nei bambini. Inoltre, può avere un ruolo importante anche nel determinare manifestazioni psichiatriche, soprattutto in soggetti in età pediatrica/adolescenziale”. I bambini “possono manifestare quadri clinici relativi alla tossicità indotta da Thc più gravi e prolungati rispetto agli adulti”. Le manifestazioni cliniche delle intossicazioni da Thc nei più piccoli “sono caratterizzate da letargia, atassia, allucinazioni, depressione respiratoria, riduzione dello stato di coscienza/sincope, convulsioni, coma, tachicardia”.

Redazione Nurse Times

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Aadi: "Reintegrata infermiera sospesa e licenziata perché non vaccinata. Grande vittoria!"
NT News

Infermiera NoVax risarcita 7.000 €: la Sentenza 

Il Tribunale di Roma impone il rispetto del minimo vitale e del...

NT NewsPugliaRegionali

Elezioni RSU in Puglia: la Fials svetta con 11321 voti, Cgil seconda con 6230 voti. Tutti i numeri

Oltre 300mila votanti alle urne per le elezioni RSU Puglia confermano una...

Abusi sessuali su minore disabile: infermiere condannato
Emilia RomagnaNT NewsRegionali

Otto anni di reclusione per l’infermiere di Riolo Terme: abusò sessualmente di 4 pazienti fragili

Il GUP Janos Barlotti condanna in rito abbreviato un 34enne per abusi sessuali...

CittadinoEducazione SanitariaNT NewsRegionaliSicilia

Hiv, gli inibitori di capside potrebbero “silenziare” il virus per sempre

Gli inibitori del capside, una nuova classe di farmaci antivirali, potrebbero essere...