Home Infermieri Personale sanitario: sistema discriminante per i passaggi di fascia
InfermieriLazioNT NewsPolitica & SindacatoRegionali

Personale sanitario: sistema discriminante per i passaggi di fascia

Condividi
Personale sanitario: sistema discriminante per i passaggi di fascia
CREATOR: gd-jpeg v1.0 (using IJG JPEG v62), quality = 75
Condividi

Riceviamo e pubblichiamo un contributo di Laura Rita Santoro, coordinatrice regionale di Nursing Up Lazio.

Questo è un periodo in cui si parla delle fasce economico-retributive. Tanti sono i colleghi che da tanto, tanto tempo permangono in fascia D senza avanzare di livello. Molti colleghi hanno sentito celebrare il sistema premiante, in base al quale sempre più frequentemente i colleghi possono passare di fascia, previa valutazione delle performance lavorative. Idealmente tutto ciò è anche affascinante: essere premiati per le capacità… Ma tutto ciò rimane teoria.

Nelle analisi fatte, casualmente, mettendo in colonna i dati di un noto ospedale romano, mi sono accorta che c’era una sperequazione nella distribuzione delle fasce economico retributive. Ho notato che alcune categorie di persone, in una determinata fascia, passava il 98% degli aderenti, mentre nel caso della categoria D passa di fascia più o meno il 20% degli esponenti. Sto parlando di colleghi fermi nella fascia da almeno dieci anni.

Io, personalmente, farei un distinguo, anche nella stessa categoria, e darei un peso alle responsabilità sostenute. Tipo, siamo in molti, gli infermieri, ma taluni fanno un lavoro più pesante e anche più ricco di responsabilità, quindi si dovrebbe considerare tale peso. Nella categoria cui appartengo ci sono colleghi che più frequentemente di altri si trovano a dover rispondere davanti a un giudice anche se innocenti. Penso ai colleghi della sala operatoria, dei pronto soccorso, colleghi che somministrano chemioterapici, che lavorano con turni di 12 ore e con pochi riposi, ma anche tecnici di laboratorio, tecnici di radiologia, ecc. Però io sono un’idealista. Dividiamo i soldi, ma anche le responsabilità?

Ciò detto, mai mi sarei aspettata di scorgere la discriminazione, vale a dire che, in barba alle responsabilità, passano colleghi sulla base di valutazioni che mi sembrano discutibili. La mia aspirazione è veder rispettato il mio ruolo e la mia responsabilità, ma almeno che non venga discriminata. Il criterio di valutazione posto in essere, che vorrebbe essere interpretato come sistema premiante, di fatto è un criterio di erogazione a pioggia delle forme incentivanti, una sceneggiata.

Laura Rita Santoro
Coordinamento regionale Nursing Up Lazio

 

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
InfermieriNT NewsPolitica & Sindacato

Nursing Up: “Infermieri italiani sempre più vecchi. E malati”

Di seguito una nota stampa del sindacato Nursing Up. “In Italia gli...

FNopiInfermieriNT News

“Infermieri oggi e domani”: online il sito sulla storia italiana attraverso gli occhi e il vissuto dei professionisti sanitari

In occasione del 95simo anniversario della nascita della professoressa Marisa Cantarelli, prima teorica...

Emilia-Romagna, avanti tutta sul fine vita
NT News

Fine vita, adottato il testo base del disegno di legge. Ecco cosa prevede

Il disegno di legge sul fine vita (vedi il testo allegato), proposto...

LombardiaNT NewsRegionali

Desenzano (Brescia), aggressione in ospedale dopo il furto al supermercato: due uomini in carcere

Arrestati dai carabinieri per aver rubato alcolici in un supermercato, sono stati condotti...