Home Regionali Toscana Personale 118: quale direttiva seguire nella gestione dell’emergenza Covid-19?
Toscana

Personale 118: quale direttiva seguire nella gestione dell’emergenza Covid-19?

Condividi
Personale 118: quale direttiva seguire nella gestione dell’emergenza Covid-19?
Condividi

A chiedere chiarezza l’Ordine delle Professioni Infermieristiche interprovinciale di Firenze Pistoia

Non è chiaro come debba essere gestita l’emergenza Covid-19 per le centrali operative 118 e i sistemi di emergenza territoriale della Toscana. A sollevare il problema della mancata chiarezza sulle direttive è l’Ordine delle Professioni Infermieristiche interprovinciale di Firenze – Pistoia, che ha scritto all’Azienda Usl Toscana Centro.

“Segnaliamo una discrepanza tra aggiornamento Duvri (Documento unico di valutazione dei rischi), procedure e linee di indirizzo relative alla gestione dell’emergenza Covid-19 per le centrali operative 118 e i sistemi di emergenza territoriale Toscana” – sottolinea Danilo Massai, presidente dell’Ordine delle Professioni Infermieristiche interprovinciale di Firenze – Pistoia.

Secondo la modifica al Duvri che ci viene inoltrata, il personale del 118 viene classificato con rischio “Molto alto”, con specifica dei seguenti Dpi:

  • mascherina chirurgica/Ffp2,
  • camice Dpi a maniche lunghe,
  • 2 paia di guanti in nitrile,
  • occhiali o visiera.

In caso di procedure che generano aerosol (tra cui ossigeno terapia), occorrono mascherina Ffp3, camice Dpi a maniche lunghe, 2 paia di guanti in nitrile, occhiali o visiera.

“Siamo di fronte a un documento incongruente con quello emesso il 16 aprile scorso – prosegue Massai – in cui si parla invece di mascherina chirurgica, doppi guanti, dispositivi di protezione oculare, camice o tuta idrorepellente (quindi non Tnt) in condizioni ordinarie mentre, per le manovre ad alto rischio classificate in procedura, mascherine Ffp2 o equivalenti, doppi guanti, dispositivi di protezione oculare, camice con scritta Dpi. Preso atto della dell’incongruenza, siamo a chiedere di definire a quale direttiva debba attenersi il personale 118. Considerato che le disposizioni declinate dall’Azienda riportano disposizioni diverse in ordine ai Dpi, rispetto a quanto stabilito dal Dipartimento di prevenzione. Chiediamo, pertanto – conclude – di dare coerenza alle procedure con sollecitudine».

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
NT NewsO.S.S.RegionaliToscana

Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana, Nursind denuncia: “Mancano centinaia di oss. Infermieri demansionati”

Il sindacato Nursind Pisa lancia l’allarme sulla situazione interna all’Azienda Ospedaliero Universitaria...

NT NewsRegionaliToscana

Pistoia, infermiera denuncia molestie sessuali: arrestato titolare di studio medico

Esasperata dalle continue attenzioni, non gradite, un’infermiera del Centro diagnostico Villa Maria...

NT NewsO.S.S.RegionaliToscana

Toscana, il Consiglio regionale proroga la graduatoria oss

L’annuncio di Petrucci (FdI) e Stella (FI): “Una vittoria per i lavoratori”....