Home Cittadino Pericolo di infarto e ictus: farmaci per il raffreddore sotto accusa dell’agenzia francese
CittadinoEducazione SanitariaNT News

Pericolo di infarto e ictus: farmaci per il raffreddore sotto accusa dell’agenzia francese

Condividi
Influenza "australiana" H3N2: Sintomatologia e prevenzione. Come riconoscerla e quale prevenzione?
Condividi

Con l’arrivo della stagione fredda, l’uso comune di farmaci contenenti pseudoefedrina per la congestione nasale ha sollevato nuove preoccupazioni da parte dell’Agenzia nazionale per la sicurezza dei medicinali e dei prodotti sanitari (Ansm) francese.

Questi farmaci, spesso assunti senza prescrizione medica per affrontare raffreddori, influenza o allergie, potrebbero esporre a gravi rischi di salute.

L’Ansm ha rilasciato un avvertimento rinnovato, sottolineando i potenziali rischi associati all’uso di farmaci contenenti pseudoefedrina. La molecola potrebbe aumentare il rischio di “infarti del miocardio e ictus”. Inoltre, è stata evidenziata la comparsa di casi rari ma gravi di sindromi cerebrali dopo l’assunzione di vasocostrittori orali contenenti pseudoefedrina, che potrebbero causare complicazioni gravi e persino pericolose per la vita.

Sebbene si tratti di rischi rari, con solo 307 casi gravi riportati tra il 2012 e il 2018, l’Ansm sta puntando sull’importanza della prudenza e della consapevolezza riguardo all’uso di tali farmaci. In Francia, le autorità hanno già adottato misure restrittive per limitare la vendita di questi prodotti, vietando la loro pubblicità e potenzialmente attuando ulteriori restrizioni per garantire la sicurezza dei pazienti.

L’Agenzia sottolinea che la maggior parte dei comuni raffreddori guarisce entro 10 giorni senza necessità di farmaci.

Tuttavia, per coloro che trovano i sintomi insopportabili, si consiglia di considerare alternative come soluzioni di lavaggio nasale, bere molta acqua, riposare con la testa sollevata e seguire un’alimentazione appropriata.

Inoltre, l’Ansm raccomanda vivamente di consultare un farmacista prima di assumere tali farmaci, rispettare scrupolosamente il dosaggio e non superare i 5 giorni di trattamento. È importante sottolineare che i vasocostrittori contenenti pseudoefedrina non devono essere usati nei bambini sotto i 15 anni o durante la gravidanza e l’allattamento.

Infine, l’Agenzia mette in guardia sulle possibili manifestazioni indicative di un infarto del miocardio o di un’ischemia cerebrale, incoraggiando a prestare attenzione e ad essere cauti, poiché la prudenza rimane la migliore garanzia di sicurezza durante il trattamento dei comuni disturbi respiratori.

Redazione Nurse Times

Scopri come guadagnare pubblicando la tua tesi di laurea su NurseTimes

Carica la tua tesi di laurea: tesi.nursetimes.org

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Rinnovo contratto sanità 2022-2024. Fials: "Le condizioni di partenza della trattativa sono a risorse insufficienti”
NT News

Stallo sul rinnovo del contratto: il Ministro potrebbe erogare le risorse attraverso un provvedimento legislativo

Il rinnovo del contratto del Comparto Sanità per il triennio 2022-2024 continua...

Disabile trattato in modo "disumano": per la Cassazione scatta il reato di tortura
NT News

Diritto di critica in sanità: la Cassazione ridefinisce i confini tra denuncia e mobbing

La recente ordinanza n. 3627 del 12.02.2025 della Corte di Cassazione offre...

Contratto sanità pubblica trentina, i sindacati (Cisl Fp, Uil Fpl, Nursing Up): "Importanti passi avanti"
NT News

Rsa anziani: ancora nessun rinnovo del contratto Anaste

CGIL, CISL E UIL NON VOGLIONO DISCUTERNE CON GLI ALTRI SINDACATI Roma,...

Asl CN2 (Alba-Bra): avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico
Avvisi PubbliciLavoroNT NewsPiemonteRegionali

Asl Cuneo 2: avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico

L’Asl Cuneo 2 (Alba e Bra) ha indetto un avviso pubblico, per...