Home Infermieri Normative Per la Cassazione non è reato coltivare cannabis a casa in quantità minime
Normative

Per la Cassazione non è reato coltivare cannabis a casa in quantità minime

Condividi
Per la Cassazione non è reato coltivare cannabis a casa in quantità minime
Condividi

La sentenza delle Sezioni Unite segna una storica inversione di tendenza. Il legislatore si adeguerà?

Con una sentenza che potremmo definire epocale la Corte di Cassazione ha stabilito che non costituisce più reato coltivare cannabis a casa in minime quantità, perché “per le rudimentali tecniche utilizzate, lo scarso numero di piante e il modesto quantitativo di prodotto ricavabile appaiono destinate in via esclusiva all’uso personale del coltivatore”.

Trova dunque fondamento giuridico la tesi per cui il bene della salute pubblica non può essere in alcun modo pregiudicato o messo in pericolo dal singolo assuntore di marijuana che decide di coltivare qualche piantina. I kit per la coltivazione dei semi di cannabis sul balcone di casa, del resto, sono ormai assai diffusi, venduti anche online su siti specializzati di internet, ma finora non c’era mai stata un’apertura vera in questa direzione.

In passato la Corte Costituzionale è intervenuta più volte sul tema, sposando una linea rigorosa. Dopo alcune isolate e controverse sentenza in materia, la giurisprudenza ha pertanto assunto una posizione netta: anche se per uso personale, la coltivazione di cannabis è sempre reato, a prescindere dal numero di piantine e dalla quantità di principio attivo in esse contenuto.

Questo era quindi l’orientamento generale: “La coltivazione di piante da cui sono estraibili i principi attivi di sostanze stupefacenti deve valutarsi come pericolosa, ossia idonea ad attentare al bene della salute dei singoli, per il solo fatto di arricchire la provvista esistente di materia prima, e quindi di creare potenzialmente più occasioni di spaccio di droga”. Ora il cambio di rotta della Corte di Cassazione. Staremo a vedere se anche il legislatore assumerà una posizione definitiva sulla legalizzazione della cannabis e dei suoi derivati.

Redazione Nurse Times

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
La quota di iscrizione annuale all'Ordine degli infermieri «deve pagarla la Asl», la sentenza del giudice
InfermieriNormativeNT News

Bari, 15 infermieri a processo per esercizio abusivo: iscritti all’albo dopo decenni

Udienza predibattimentale a Bari: una richiesta di messa alla prova, un rito...

InfermieriNormativeNT News

CCNL comparto Sanità 2022 – 2024: tutti felici e nessuno contento

Finalmente è arrivato. Dopo mesi di attese, bozze, riunioni, sospiri e comunicati...

InfermieriNormativeNT News

Flat tax 5% sugli straordinari degli infermieri: pronta disponibilità esclusa

Agenzia Entrate (interpello 272/E, 27/10/2025): la tassazione agevolata non si estende a...