Home Infermieri Pazienti sempre più violenti: a Sarzana arrivano braccialetti Gps e corsi anti-aggressione per il personale sanitario
InfermieriNT News

Pazienti sempre più violenti: a Sarzana arrivano braccialetti Gps e corsi anti-aggressione per il personale sanitario

Condividi
Pazienti sempre più violenti: a Sarzana arrivano braccialetti Gps e corsi anti-aggressione per il personale sanitario 1
Condividi

In seguito all’escalation di violenza che coinvolge gli ospedali italiani la Asl5 spezzina è corsa ai ripari con alcuni interventi finalizzati alla tutela degli operatori sanitari.

Gli addetti del servizio di guardia medica che la notte dovranno recarsi da soli a domicilio dei pazienti, saranno dotati di braccialetto gps.

Al progetto sta lavorando il responsabile del servizio di Prevenzione e Protezione, Gian Paolo Giusti.

La situazione appare estremamente seria, tant’è che per il timore di aggressioni, all’ospedale di Sarzana la notte il personale reperibile viene scortato dal parcheggio al nosocomio da una guardia giurata.

L’Asl5 è corsa ai ripari costituendo un team in grado di agire su più fronti.

Saranno approfondite tematiche quali la tutela della sicurezza dell’operatore, il suo atteggiamento e il suo comportamento per evitare le situazioni a rischio.

L’Azienda ha provveduto alla formazione anti-aggressione di tutti i 2500 dipendenti.

Anche gli infermieri ed il personale Oss assunto attraverso Cooperative, che lavorano negli ospedali, saranno formati.

Incontri di formazione singoli saranno organizzati nelle strutture ritenute più a rischio di Asl5: il Sert, il Pronto Soccorso, la Guardia medica, la Psichiatria e tutti i punti di prima assistenza.

L’Asl5 ha messo a disposizione del lavoratore vittima di violenza fisica o verbale, un percorso per il sostegno psicologico che, oltre agli esperti del settore, prevede anche un supporto legale per la denuncia all’Autorità giudiziaria.

«Il problema che riscontriamo resta quello della denuncia da parte di chi ha subito la violenza – spiega Gianpaolo Giusti, responsabile del servizio di Prevenzione e Protezione di Asl5 – Il nostro dovere è quello di tutelare la sicurezza del lavoratore, ma se poi non è sporta la denuncia noi non possiamo fare nulla».

Per la vittima di aggressione il percorso da seguire è chiaro e il personale dispone di apposite schede da seguire con attenzione.

La vittima dovrà per prima cosa recarsi in pronto soccorso denunciando poi l’accaduto al dirigente della struttura alla quale fa capo.

La scheda dovrà essere compilata entro 24 ore dall’aggressione.

«Il team effettua un’analisi accurata sull’entità del danno subito e nello stesso tempo attiva le procedure da attuare per migliorare la sicurezza» spiega Elisa Romano, responsabile del Rischio clinico.

Simone Gussoni

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Disabile trattato in modo "disumano": per la Cassazione scatta il reato di tortura
NT News

Diritto di critica in sanità: la Cassazione ridefinisce i confini tra denuncia e mobbing

La recente ordinanza n. 3627 del 12.02.2025 della Corte di Cassazione offre...

Contratto sanità pubblica trentina, i sindacati (Cisl Fp, Uil Fpl, Nursing Up): "Importanti passi avanti"
NT News

Rsa anziani: ancora nessun rinnovo del contratto Anaste

CGIL, CISL E UIL NON VOGLIONO DISCUTERNE CON GLI ALTRI SINDACATI Roma,...

Asl CN2 (Alba-Bra): avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico
Avvisi PubbliciLavoroNT NewsPiemonteRegionali

Asl Cuneo 2: avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico

L’Asl Cuneo 2 (Alba e Bra) ha indetto un avviso pubblico, per...

Etica & DeontologiaFNopiInfermieriNT News

Approvato l’aggiornamento del Codice Deontologico: nuove linee guida per la professione infermieristica

La sanità e la professione infermieristica sta per entrare in una nuova era. Durante una seduta...