Home NT News Patologie oculari: passi avanti grazie alla prima retina artificiale liquida
NT News

Patologie oculari: passi avanti grazie alla prima retina artificiale liquida

Condividi
Patologie oculari: passi avanti grazie alla prima retina artificiale liquida
Condividi

Si tratta di una protesi visiva in grado di rimediare ai danni causati da malattie quali retinite pigmentosa e degenerazione maculare. 

Passi avanti nel mondo della ricerca con la prima retina artificiale liquida completamente made in Italy, frutto della collaborazione tra i ricercatori del Center for Synaptic Neuroscience dell’Istituto Italiano di Tecnologia (IIT) di Genova, coordinato da Fabio Benfenati, e un team del Center for Nano Science dell’IIT di Milano, coordinato da Guglielmo Lanzani, con la Clinica Oculistica dell’IRCCS Sacrocuore Don Calabria di Negrar.

La retina artificiale liquida rientra tra le protesi visive per sopperire a malattie quali la retinite pigmentosa e la degenerazione maculare e, seppur esistono in commercio diverse protesi retiniche, come quella wireless, progettata dalla Standford University, o quella organica planare frutto dello stesso centro di ricerca italiano, il risultato raggiunto offre maggiori vantaggi rispetto alle soluzioni precedenti.

La particolarità di questa protesi è il suo stato: è completamente liquida e il suo inserimento prevede un intervento chirurgico mininvasivo per aprire la sclera, ovvero la parte più esterna dell’occhio, al fine di creare una tasca nella coroide in cui viene infilato l’ago della siringa per iniettare la soluzione. Una volta posizionata, il meccanismo è semplice: in sospensione nella soluzione ci sono nanoparticelle di un polimero a base di carbonio e idrogeno dalle proprietà fotoelettriche. Dunque, quando la luce entra nell’occhio, le nanoparticelle la convertono in un segnale bioelettrico che stimola le cellule mandando l’impulso al cervello, mimando esattamente il comportamento dei fotorecettori naturali.

Biocompatibilità e interventi meno invasivi sono i grandi vantaggi di questa protesi. Infatti l’utilizzo di un polimero simile a molecole biologiche rispetto al silicio, di cui la maggior parte delle protesi è fatta, garantisce un’ottima affinità biologica. Inoltre questa protesi è l’evoluzione di un precedente studio dello stesso team di ricerca, che tuttavia sfruttava una configurazione planare, richiedendo così un intervento invasivo per il posizionamento, oltre a potenziali reazioni infiammatorie. Invece questo modello permette di coprire interamente la retina perchè, essendo liquido, si insinua con facilità nelle curve del bulbo oculare.

Dunque i risultati raggiunti sui topi hanno dimostrato che la sensibilità alla luce è stata riacquistata, come pure l’acuità visiva, cioè la capacità di distinguere i dettagli. Inoltre è stato misurato il segnale nella corteccia visiva, cioè la parte del cervello che è associata all’occhio, verificando che il cervello si attiva se sottoposto a stimolazione luminosa.

Le malattie dell’occhio: quando e perché serve una protesi visiva – Come abbiamo detto, la retina artificiale liquida viene utilizzata in presenza di due malattie: la retinite pigmentosa e la degenerazione maculare. Ma perché è necessario utilizzare delle protesi retiniche? La retinite pigmentosa è di origine genetica e si verifica quando determinati fotorecettori, responsabili della visione notturna o in scarsa illuminazione, si degenerano gradualmente, causando una visione alterata, fino alla totale perdita di vista in queste circostanze. E purtroppo il danno è irreversibile. La degenerazione maculare riguarda invece la macula, zona centrale della retina, responsabile di una visione nitida, centrale e a colori. Solitamente è una malattia legata all’avanzare dell’età e causa l’irreversibile perdita della visione centrale. Dunque non esistono farmaci per bloccare l’avanzare di queste due malattie. Semmai ci sono trattamenti per rallentarne il decorso, ma l’unica soluzione è data dall’impianto di protesi visive.

Redazione Nurse Times

Fonte: Biomedicalcue.it

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Disabile trattato in modo "disumano": per la Cassazione scatta il reato di tortura
NT News

Diritto di critica in sanità: la Cassazione ridefinisce i confini tra denuncia e mobbing

La recente ordinanza n. 3627 del 12.02.2025 della Corte di Cassazione offre...

Contratto sanità pubblica trentina, i sindacati (Cisl Fp, Uil Fpl, Nursing Up): "Importanti passi avanti"
NT News

Rsa anziani: ancora nessun rinnovo del contratto Anaste

CGIL, CISL E UIL NON VOGLIONO DISCUTERNE CON GLI ALTRI SINDACATI Roma,...

Asl CN2 (Alba-Bra): avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico
Avvisi PubbliciLavoroNT NewsPiemonteRegionali

Asl Cuneo 2: avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico

L’Asl Cuneo 2 (Alba e Bra) ha indetto un avviso pubblico, per...

Etica & DeontologiaFNopiInfermieriNT News

Approvato l’aggiornamento del Codice Deontologico: nuove linee guida per la professione infermieristica

La sanità e la professione infermieristica sta per entrare in una nuova era. Durante una seduta...