Home Specializzazioni Infermiere di Rianimazione Parola di infermiera: “Io mi sento un eroe”
Infermiere di RianimazioneSpecializzazioni

Parola di infermiera: “Io mi sento un eroe”

Condividi
Parola di infermiera: “Io mi sento un eroe”
Condividi

Riceviamo e pubblichiamo la lettera di una collega che riassume, in poche righe, l’importanza della nostra professione

Parola di infermiera: “Io mi sento un eroe” 1Io mi sento un eroe molto più di chi appartiene ad altre categorie. Non ho un manganello per difendermi, eppure ogni giorno combatto nemici che spaventerebbero un esercito: dalla meningite ai traumi, dagli accoltellamenti alle emorragie cerebrali… li ho incontrati tutti. Il mio scudo sono una visiera e un paio di guanti.

Mi sento un eroe perché, con un contratto fermo da anni e rinnovato (forse) per una pizza al mese, lavoro di notte, di domenica e a capodanno, abbandonando la famiglia e i figli. Mi sento un eroe quando poso la mano sulla spalla di una mamma o di un papà che, col cuore pieno di dolore, mi guardano senza parole. Mi sento un eroe quando i parenti di chi non ce la fa mi ingiuriano e, ancora una volta, non ho uno scudo se non le mie spalle e il mio cuore graffiato dalla perdita di una vita.

Mi sento un eroe anche se la mia divisa non avrà mai fregi o stellette e, forse, fra tutte, è la più temuta, la più odiata, la più bistrattata. E mi sento un eroe quando tornano a salutarci con quegli occhi sperduti, cercando un ricordo della loro degenza in questo posto che hanno visitato mentre non c’erano. Sì, senza manganello, senza pistola, senza stellette, io, infermiera di rianimazione, certe volte, sono un eroe!

Redazione Nurse Times

 

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Garattini (Istituto Mario Negri): "L'Italia è il Paese europeo che utilizza più antibiotici. Da noi manca la medicina territoriale"
Infermiere e rischio InfettivoNT NewsSpecializzazioni

Creati due nuovi antibiotici progettati dall’IA per battere i super-batteri

L’intelligenza artificiale del Massachusetts Institute of Technology (MIT) ha creato NG1 e...

Taser, pistole elettriche e pacemaker: la scarica elettrica è davvero pericolosa per il malintenzionato portatore di un dispositivo impiantato?
CardiologiaCittadinoInfermiere dell’EmergenzaNT NewsSpecializzazioni

Taser e rischio cardiaco: Sis118 chiede revisione e defibrillatori a bordo

Balzanelli (SIS118): il Taser può provocare arresto cardiaco; serve una revisione normativa,...

CdL InfermieristicaInfermiere e rischio InfettivoMediciNT NewsSpecializzazioniStudenti

Tossina del botulino: meccanismi anatomici e fisiologici del “contagio”

Versione tecnica approfondita per personale sanitario specialista Introduzione sintetica sul Botulino La...