Home NT News In 3,5 mila per 5 posti di infermieri a Torino. Cronistoria di un concorso
NT NewsPiemonteRegionali

In 3,5 mila per 5 posti di infermieri a Torino. Cronistoria di un concorso

Condividi
In 3,5 mila per 5 posti di infermieri a Torino. Cronistoria di un concorso
Condividi

Quella che vi raccontiamo è la cronistoria di un concorso per infermieri; uno come tanti che spingono migliaia di infermieri in giro per l’Italia alla ricerca del posto di lavoro

Sono tante le testimonianze che arrivano all’attenzione della nostra redazione ([email protected]) sulla situazione occupazionale degli infermieri italiani.

Infermieri che cercano di dare una svolta alla propria vita professionale.

Quella che vi presentiamo è l’esperienza di Nicolò Roberi, giovane infermiere; uno fra i 3mila e 500 candidati che hanno partecipato alla prova preselettiva del concorso indetto dalla asl TO/5.


In 3,5 mila per 5 posti di infermieri a Torino. Cronistoria di un concorso 1

Un’abbondante nevicata e temperature di -3°C hanno accolto gli infermieri accorsi per il primo turno di preselezione del concorso per 5 posti come CPS categoria D infermiere, presso l’ASL TO4, previsto stamani presso il Pala-Ruffini della città metropolitana.

A partire dalle 8:30 l’apertura dei cancelli, avvenuta fortunatamente in orario, che  ha permesso ai partecipanti di accedere alla struttura dove in mattinata si terrà la prima delle due prove pre-selettive.

Attesi oltre 5000 candidati, divisi in due gruppi, per la preselezione che vedrà accedere alla fase successiva soltanto i primi 800 contendenti ex-aequo.

Il primo gruppo, composto dai candidati i cui cognomi iniziano con le lettere dalla A alla I, svolgeranno la prova a partire dalle 8:30.

Il secondo gruppo composto dagli altri infermieri prenderà parte alla preselezione a partire delle 13:30 di questo pomeriggio.

Nonostante le avverse condizioni climatiche si sono presentati professionisti provenienti da tutta Italia, sul gruppo Facebook creato da alcuni dei partecipanti filtrano notizie in merito al ritardo di alcuni contendenti dovuti all’abbondante nevicata che questa mattina sta colpendo la capitale piemontese e tutta la zona limitrofa.

Alle ore 12:10 il primo gruppo di candidati esce dalla struttura, incontriamo Francesca, una ragazza piemontese, che ci fornisce qualche informazione in merito alla prova appena sostenuta: il test ha una durata di 31 minuti, ed è costituita da 31 quesiti a risposta multipla (1 di riserva), ciascuno con 4 alternative di risposta delle quali una solo è esatta.

Viene assegnato 1 punto per ogni risposta esatta, -0,25 per ogni risposta errata e -0,03 per ogni risposta omessa o multipla.

In generale le impressioni dei candidati sono positive, il test presentava un grado di difficoltà accettabile e le domande erano tutte inerenti all’attività infermieristica.

Alle ore 13:30, come da programma, aprono i cancelli al secondo gruppo dei candidati, cognomi dalla lettera J alla lettera Z, permettendo agli stessi di accedere al Pala-Ruffini, e così di ripararsi dalla neve che continua a cadere da questa mattina.

Alle ore 16:10 finisce anche il secondo turno di preselezione, i candidati abbandonano la struttura.

Incontriamo Davide, infermiere siciliano residente a Torino, anche lui conferma le impressioni raccolte in mattinata, sono state sottoposte domande inerenti le attività infermieristiche come caratteristiche e trattamento delle lesioni, uso delle scale di valutazione, range del BMI, trasmissione delle patologie, uso dei D.P.I. e altri quesiti simili.

In totale hanno svolto le prove circa 3500 candidati, molte le assenze, dovute probabilmente al maltempo.

L’esito della prova preselettiva sarà pubblicato sul sito aziendale dell’ASL 4 TO dal 09/03/2018. Saranno disponibili dal 12/03/2018, sullo stesso sito, le griglie di valutazione relative alle prove preselettive svolte.

Nicolò Roberi

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
CittadinoEducazione SanitariaNT NewsRegionaliVeneto

Ricerca di UniPadova e VIMM rileva nei perossisomi il segreto dell’invecchiamento muscolare

Uno studio dell’Università di Padova e dell’Istituto veneto di medicina molecolare (VIMM),...

Intelligenza artificiale vs medici in carne e ossa: chi risponde meglio alle domande dei pazienti?
MediciNT News

Intelligenza artificiale e medicina: via il consenso individuale per la ricerca, ma i pazienti devono essere adeguatamente informati sull’uso dei dati

L’intelligenza artificiale sta cambiando radicalmente il volto della sanità, modificando in particolare...

ECM e FADInfermieriNT NewsPiemonteRegionali

Evento Ecm (5 crediti) a Torino: “Defibrillatore e sicurezza sul lavoro: la prevenzione che salva la vita”

Studio Achillea Infermieri Associati e CSTA SRL promuovono l’evento formativo “Defibrillatore e sicurezza sul...