Home Cittadino Parlare nel sonno: perché succede?
CittadinoEducazione SanitariaNT News

Parlare nel sonno: perché succede?

Condividi
Parlare nel sonno: perché succede?
Condividi

Potrebbero esserci ottime ragioni per cui non riesci a dormire bene la notte. In alcuni casi non sentirsi riposati può essere sintomo di seri problemi di salute, mentre in altri casi potrebbe essere semplicemente la luna piena. Alcune persone hanno anche una vasta gamma di abitudini del sonno, incluso parlare nel sonno.

Parlare mentre si dorme si chiama sonniloquio. E’ un comportamento molto comune, secondo l’American Academy of Sleep Medicine.

Kelly Glazer Baron, psicologa clinica e direttrice del Behavioral Sleep Medicine Program presso l’Università dello Utah, ha spiegato che parlare occasionalmente mentre si dorme, se non è accompagnato da altri disturbi del sonno, è normale e generalmente non è necessario per preoccuparsi.

Tuttavia parlare nel sonno può anche significare che qualcosa non va nel tuo corpo. Ecco cosa può significare, secondo la Cleveland Clinic:

  • Fattori come lo stress o l’alcol possono influenzare il tuo corpo interrompendo il sonno, facendoti parlare mentre dormi. Questo problema può essere risolto adottando un programma di sonno regolare e implementando abitudini come limitare il consumo di alcol, limitare il tempo trascorso davanti allo schermo prima di andare a letto, evitare la caffeina e fare esercizio fisico.
  • Apnea ostruttiva notturna: l’apnea notturna è una condizione in cui si smette di respirare per brevi periodi durante il sonno. Ciò può farti svegliare più volte durante la notte, interrompere il sonno e farti parlare.
  • Disturbo comportamentale del sonno REM: si tratta di un disturbo in cui le persone tendono ad agire, persino a vocalizzare (ad esempio, parlare, imprecare, ridere, gridare) o a fare movimenti (ad esempio, dare pugni, calci, afferrare) in risposta a un sogno violento.
  • Disturbo da stress post-traumatico: la tua salute mentale può anche avere un impatto sul sonno e sulla sua qualità.

Questi fattori non sono affatto esaustivi. Se il sonnambulismo compromette in modo significativo la tua vita e la tua salute, consulta un esperto il prima possibile.

Redazione Nurse Times

Fonte: SaluteLab

Scopri come guadagnare pubblicando la tua tesi di laurea su NurseTimes

Il progetto NEXT si rinnova e diventa NEXT 2.0: pubblichiamo i questionari e le vostre tesi

Carica la tua tesi di laurea: tesi.nursetimes.org

Carica il tuo questionario: https://tesi.nursetimes.org/questionari

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
CittadinoFarmacologiaNT News

Arriva il collirio che cancella la presbiopia: approvato dalla FDA

Approvato dalla FDA il 31 luglio 2025, VIZZ (aceclidina 1,44%) migliora la...

Garattini (Istituto Mario Negri): "L'Italia è il Paese europeo che utilizza più antibiotici. Da noi manca la medicina territoriale"
Infermiere e rischio InfettivoNT NewsSpecializzazioni

Creati due nuovi antibiotici progettati dall’IA per battere i super-batteri

L’intelligenza artificiale del Massachusetts Institute of Technology (MIT) ha creato NG1 e...

NT NewsRegionaliSardegna

Docenze a titolo gratuito nei corsi di infermieristica: esplode il caso Sassari

La Facoltà di Medicina dell’Università di Sassari pubblica un bando per incarichi...