Home NT News Papa Francesco ringrazia gli infermieri che si prendono cura di lui nell’appartamento riservato del Policlinico Gemelli
NT News

Papa Francesco ringrazia gli infermieri che si prendono cura di lui nell’appartamento riservato del Policlinico Gemelli

Condividi
Papa Francesco ringrazia gli infermieri che si prendono cura di lui nell’appartamento riservato del Policlinico Gemelli
Pope Francis leads his Sunday Angelus prayer from a balcony at the Gemelli hospital where he underwent a scheduled colon surgery on 04 July, Rome, Italy, 11 July 2021. ANSA/RICCARDO ANTIMIANI
Condividi

Prosegue nel migliore dei modi la degenza del Santo Padre dopo l’intervento subito. È tuttora ricoverato presso il Policlinico Gemelli di Roma. Papa Francesco trascorre la propria convalescenza in un enorme appartamento da oltre 500 metri quadri all’interno del nosocomio capitalino, a lui riservato 365 giorni all’anno. Si tratta di una zona “off limits” per garantire al Pontefice la serenità e la privacy necessarie dopo l’intervento chirurgico subito recentemente.

“La giornata di Papa Francesco è stata tranquilla, con il decorso clinico atteso. Gli esami del sangue sono soddisfacenti e prosegue le cure prescritte. Sta riprendendo gradualmente il lavoro e continua a passeggiare nel corridoio dell’appartamento”.

A riferirlo è il portavoce vaticano Matteo Bruni, precisando che “nel pomeriggio, ha celebrato la Santa Messa nella Cappellina privata e in serata ha consumato la cena comunitariamente con quanti lo assistono in questi giorni”.

“Il Santo Padre – ha poi aggiunto Bruni – toccando con mano l’umana dedizione del personale medico – sanitario che lo assiste, rivolge un particolare pensiero a tutti coloro che con cura e compassione scelgono il volto della sofferenza, coinvolgendosi in una relazione personale con gli ammalati, soprattutto i più fragili e vulnerabili”.

Dott. Simone Gussoni

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
CittadinoNT NewsPrevenzioneRegionaliVeneto

ICAR 2025, da Padova prosegue l’impegno contro l’Hiv

Lo scenario è chiaro, ora serve un’azione decisa: è questo l’appello che...

CittadinoNT NewsSalute Mentale

Lavorare troppo cambia la struttura del cervello: lo studio

Lavorare troppo cambia il cervello: parola di scienziati. Un nuovo studio mette in...

NT NewsPugliaRegionali

Maculopatia, al Miulli di Acquaviva (Bari) debutta l’innovativo microscopio 3D

L’Ospedale Generale Regionale “F. Miulli” di Acquaviva delle Fonti (Bari) si conferma...