Home NT News Palinuro: Vita dopo la cistectomia radicale, la gestione quotidiana dell’urostomia
NT News

Palinuro: Vita dopo la cistectomia radicale, la gestione quotidiana dell’urostomia

Condividi
Palinuro: Vita dopo la cistectomia radicale, la gestione quotidiana dell'urostomia 2
Condividi

Informazione al paziente che ha subito cistectomia radicale con confezionamento di urostomia.

PaLiNUro – Pazienti Liberi da Neoplasie Uroteliali – è l’unica Associazione di Pazienti e punto di riferimento in Italia per i pazienti affetti da neoplasie uroteliali, e dal tumore alla vescica in particolare. L’Associazione desidera essere una presenza capace di non “fare sentire soli e abbandonati” i pazienti affetti dalla malattia, nelle diverse fasi del percorso clinico (chemioterapia / chirurgia / convalescenza), interpretando i bisogni palesi e latenti della persona ammalata.

Tra le attività operative di PaLiNUro – oltre ad ascolto, sostegno, conforto, condivisione dei problemi comuni, difesa dei diritti dell’ammalato, aiuto per il miglioramento della qualità della vita – c’è anche quella dell’INFORMAZIONE, che si concretizza nel realizzare materiali informativi capaci di fornire precise risposte alle necessità del paziente, in base alla sua precisa situazione.

La persona urostomizzata, a seguito di cistectomia radicale, viene istruita in ospedale da infermieri specializzati sul percorso di completa e autonoma gestione a casa della sua nuova urostomia.

In caso di pazienti anziani, non autonomi, oppure quando qualcuno vive un momento di “rifiuto” della sua nuova condizione e fatica a familiarizzare con la gestione pratica, vengono coinvolti e “addestrati” al cambio i relativi “caregiver”.

Già in situazione di normalità, quando si è poi a casa, possono sorgere incertezze sulla cosa giusta da fare. Durante l’emergenza sanitaria, inoltre, non è quasi mai consentito l’ingresso degli accompagnatori nei reparti e negli ambulatori e diventa sempre più frequente il ricorso da parte dei pazienti a ulteriori visite presso infermieri stomaterapisti, in centri dedicati o facendo ricorso a professionisti privati, disponibili a recarsi a domicilio.

In assenza di queste opportunità le persone non sanno a chi rivolgersi.  

Ci sono poi molte persone che, dovendo subire un intervento di cistectomia radicale e nonostante le rassicurazioni da parte dei clinici, si chiedono come potranno gestire la loro nuova situazione, come sarà la loro qualità della vita, e sono pieni di dubbi e paure.

Abbiamo quindi realizzato un video ed un supporto cartaceo per spiegare come si vive con il “sacchetto” e abbiamo cercato di dare un aiuto per spiegare come si cambia.

Il protagonista, Antonio, è un paziente urostomizzato da anni, nostro storico volontario presso l’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano.

Redazione Nurse Times

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Rinnovo contratto sanità 2022-2024. Fials: "Le condizioni di partenza della trattativa sono a risorse insufficienti”
NT News

Stallo sul rinnovo del contratto: il Ministro potrebbe erogare le risorse attraverso un provvedimento legislativo

Il rinnovo del contratto del Comparto Sanità per il triennio 2022-2024 continua...

Disabile trattato in modo "disumano": per la Cassazione scatta il reato di tortura
NT News

Diritto di critica in sanità: la Cassazione ridefinisce i confini tra denuncia e mobbing

La recente ordinanza n. 3627 del 12.02.2025 della Corte di Cassazione offre...

Contratto sanità pubblica trentina, i sindacati (Cisl Fp, Uil Fpl, Nursing Up): "Importanti passi avanti"
NT News

Rsa anziani: ancora nessun rinnovo del contratto Anaste

CGIL, CISL E UIL NON VOGLIONO DISCUTERNE CON GLI ALTRI SINDACATI Roma,...

Asl CN2 (Alba-Bra): avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico
Avvisi PubbliciLavoroNT NewsPiemonteRegionali

Asl Cuneo 2: avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico

L’Asl Cuneo 2 (Alba e Bra) ha indetto un avviso pubblico, per...