Home NT News Palermo, blitz della GdF: smascherati 42 assenteisti dell’assessorato regionale alla Salute
NT NewsRegionaliSicilia

Palermo, blitz della GdF: smascherati 42 assenteisti dell’assessorato regionale alla Salute

Condividi
Palermo, blitz della GdF: smascherati 42 “furbetti del cartellino” all’assessorato Sanità
Condividi

Attraverso lo scambio dei badge e l’utilizzo improprio dei pc aziendali riuscivano a risultare in servizio. Anziché lavorare, andavano in giro per sbrigare faccende private.

Sono 42 i “furbetti del cartellino” interessati dall’operazione della guardia di finanza che ha fatto luce su una “consolidata prassi di assenteismo ingiustificato” a Palermo. Prassi caratterizzata da “presenze fittizie, debitamente e furbescamente certificate”. I militari delle Fiamme Gialle hanno messo agli arresti domiciliari 11 dipendenti dell’assessorato regionale alla Salute; ad altri 11 è stato notificato l’obbligo di firma, mentre in 20 sono stati denunciati in stato di libertà.

Dall’inchiesta è emerso che gli indagati risultavano in servizio, quando in realtà arrivavano al lavoro anche con tre ore di ritardo. Tutto tempo (retribuito) che dedicavano a faccende private: fare la spesa, accompagnare i figli a scuola o andare dal parrucchiere, tanto per fare qualche esempio. Ma come riuscivano a risultare in servizio? Semplice, collaborando tra loro attraverso lo scambio dei badge e l’utilizzo improprio dei pc aziendali, sui quali attestavano le false presenze. I reati contestati loro a seguito di pedinamenti, riscontri sul territorio e utilizzo di microspie sono, a vario titolo, truffa aggravata, accesso abusivo al sistema informatico e false attestazioni e certificazioni.

Duro il commento dell’assessore regionale alla Salute, Ruggero Razza: “L’assessorato della Salute si costituirà parte civile nel procedimento e, se dovessero ricorrere i presupposti, avvierà le procedure di licenziamento per i dipendenti infedeli. Potrei dire che tra i primi atti, al nostro insediamento, c’è stata la direttiva sul controllo delle presenze e che i fatti per i quali si procede sono antecedenti all’insediamento di questo Governo. Però fa rabbia pensare che dipendenti pubblici non siano presenti alle loro responsabilità. Sono sicuro che i magistrati andranno in fondo per scoperchiare del tutto questa vergogna”.

Sulla vicenda è intervenuto con toni perentori anche il presidente della Regione Sicilia, Nello Musumeci: “Questi arresti sono il segno evidente di come il malessere sia ancora presente. Negli assessorati non si avvertono lo scrupolo e la necessità di entrare e uscire a un certo orario. Stiamo dotando gli uffici di strumenti di sicurezza, di controllo e di sorveglianza. Ci sono lobbisti che passano giornate intere negli assessorati e cercano di contattare il funzionario o il dirigente più debole per farselo amico e avere notizie in anteprima. Succede anche questo, e spero di non doverli mai scoprire perché li accompagnerò a calci nel sedere fuori dal palazzo”.

Redazione Nurse Times

Fonte: SkyTg24

Clicca QUI per leggere i precedenti articoli sui “furbetti del cartellino”.

 

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
CittadinoFarmacologiaNT NewsOncologia

Basalioma: possibile remissione con immunoterapico “locale”

Dopo aver dimostrato la sua efficacia nel melanoma, il farmaco immunoterapico Daromun,...

NT News

Usa, robot esegue per la prima volta un intervento chirurgico su paziente simulato senza aiuto umano

Per la prima volta un robot è riuscito a eseguire un intervento chirurgico su un simulatore di paziente, senza...

NT NewsRegionaliSicilia

Mazara del Vallo (Trapani), medici e infermieri a scuola di arabo

Un corso di lingua araba per professionisti sanitari che operano in contesti...