Home Cittadino Orecchio tappato: cause e rimedi
CittadinoEducazione SanitariaNT News

Orecchio tappato: cause e rimedi

Condividi
Orecchio tappato: cause e rimedi
Condividi

Se hai mai sperimentato l’irritante sensazione di un orecchio tappato, saprai quanto possa essere fastidioso e disturbante. Di seguito esploriamo le varie cause di un orecchio tappato e forniamo suggerimenti pratici su come affrontare questa situazione.

Cause comuni di orecchio tappato

  1. Tappo di cerume – Il cerume in eccesso può formare un tappo, causando sintomi come udito ovattato, calo dell’udito, acufene e vertigini. L’uso improprio di cotton fioc può contribuire alla formazione di questi tappi.
  2. Sbalzi di pressione – Cambiamenti repentini di pressione, come quelli durante un volo o un tuffo in piscina, possono tappare le orecchie. Ciò può causare dolore e potenzialmente portare a condizioni come l’otite media.
  3. Infezioni dell’orecchio – L’otite esterna e media, causate da batteri, funghi o virus, possono provocare un orecchio tappato insieme a sintomi come dolore e infiammazione.
  4. Ostruzione della tuba di Eustachio – La tuba di Eustachio può ostruirsi a causa di muco, spesso legato a raffreddore o allergie, portando a un’ostruzione auricolare e difficoltà uditive.

Come affrontare un orecchio tappato

  • Sbalzi di pressione – In caso di sbalzi di pressione, bere acqua, deglutire, sbadigliare o masticare possono aiutare a ripristinare la normalità.
  • Prevenzione – Per coloro che affrontano frequentemente tappi auricolari dovuti a sbalzi di pressione, esercizi di compensazione come la manovra di Valsalva o l’uso di dispositivi come l’Otovent possono essere utili.
  • Consulta un medico – Se l’orecchio è tappato per altre ragioni o se il disturbo persiste, è consigliabile consultare un medico. Questo professionista potrebbe suggerire lavaggi auricolari, trattamenti farmacologici o altre terapie in base alla diagnosi.

Conclusioni

Affrontare un orecchio tappato richiede comprensione delle cause sottostanti e azioni mirate. Da evitare l’auto-trattamento e consultare sempre un medico per una diagnosi accurata e un piano di trattamento personalizzato. Seguendo questi consigli, potrai affrontare in modo efficace e consapevole l’irritante problema dell’orecchio tappato.

Redazione Nurse Times

Scopri come guadagnare pubblicando la tua tesi di laurea su NurseTimes

Il progetto NEXT si rinnova e diventa NEXT 2.0: pubblichiamo i questionari e le vostre tesi

Carica la tua tesi di laurea: tesi.nursetimes.org

Carica il tuo questionario: https://tesi.nursetimes.org/questionari

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
InfermieriNT NewsPolitica & Sindacato

Buoni pasto negati per anni: il Tribunale condanna l’AST Ancona. Infermieri risarciti, NurSind esulta

Il NurSind: “Contratto va applicato, non interpretato” ANCONA – Una sentenza destinata...

Buona Pasqua a tutti i pazienti: al vostro fianco ci sarà sempre un operatore sanitario
NT News

La Pasqua degli infermieri, medici, Oss e di tutti gli operatori sanitari

La nostra redazione esprime sincera gratitudine a infermieri, operatori socio‑sanitari, medici e...

Aadi: "Reintegrata infermiera sospesa e licenziata perché non vaccinata. Grande vittoria!"
NT News

Infermiera NoVax risarcita 7.000 €: la Sentenza 

Il Tribunale di Roma impone il rispetto del minimo vitale e del...

NT NewsPugliaRegionali

Elezioni RSU in Puglia: la Fials svetta con 11321 voti, Cgil seconda con 6230 voti. Tutti i numeri

Oltre 300mila votanti alle urne per le elezioni RSU Puglia confermano una...