Home Cittadino Orecchio tappato: cause e rimedi
CittadinoEducazione SanitariaNT News

Orecchio tappato: cause e rimedi

Condividi
Orecchio tappato: cause e rimedi
Condividi

Se hai mai sperimentato l’irritante sensazione di un orecchio tappato, saprai quanto possa essere fastidioso e disturbante. Di seguito esploriamo le varie cause di un orecchio tappato e forniamo suggerimenti pratici su come affrontare questa situazione.

Cause comuni di orecchio tappato

  1. Tappo di cerume – Il cerume in eccesso può formare un tappo, causando sintomi come udito ovattato, calo dell’udito, acufene e vertigini. L’uso improprio di cotton fioc può contribuire alla formazione di questi tappi.
  2. Sbalzi di pressione – Cambiamenti repentini di pressione, come quelli durante un volo o un tuffo in piscina, possono tappare le orecchie. Ciò può causare dolore e potenzialmente portare a condizioni come l’otite media.
  3. Infezioni dell’orecchio – L’otite esterna e media, causate da batteri, funghi o virus, possono provocare un orecchio tappato insieme a sintomi come dolore e infiammazione.
  4. Ostruzione della tuba di Eustachio – La tuba di Eustachio può ostruirsi a causa di muco, spesso legato a raffreddore o allergie, portando a un’ostruzione auricolare e difficoltà uditive.

Come affrontare un orecchio tappato

  • Sbalzi di pressione – In caso di sbalzi di pressione, bere acqua, deglutire, sbadigliare o masticare possono aiutare a ripristinare la normalità.
  • Prevenzione – Per coloro che affrontano frequentemente tappi auricolari dovuti a sbalzi di pressione, esercizi di compensazione come la manovra di Valsalva o l’uso di dispositivi come l’Otovent possono essere utili.
  • Consulta un medico – Se l’orecchio è tappato per altre ragioni o se il disturbo persiste, è consigliabile consultare un medico. Questo professionista potrebbe suggerire lavaggi auricolari, trattamenti farmacologici o altre terapie in base alla diagnosi.

Conclusioni

Affrontare un orecchio tappato richiede comprensione delle cause sottostanti e azioni mirate. Da evitare l’auto-trattamento e consultare sempre un medico per una diagnosi accurata e un piano di trattamento personalizzato. Seguendo questi consigli, potrai affrontare in modo efficace e consapevole l’irritante problema dell’orecchio tappato.

Redazione Nurse Times

Scopri come guadagnare pubblicando la tua tesi di laurea su NurseTimes

Il progetto NEXT si rinnova e diventa NEXT 2.0: pubblichiamo i questionari e le vostre tesi

Carica la tua tesi di laurea: tesi.nursetimes.org

Carica il tuo questionario: https://tesi.nursetimes.org/questionari

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Assistente infermiere, Fnopi: "Con questa figura si delineano nuove opportunità. Ora occorre impegno comune"
NT NewsO.S.S.

Assistente infermiere, la denuncia di Migep e Stati Generali Oss: “Politica e sindacati negano il confronto”

Riceviamo e pubblichiamo un comunicato stampa a firma di Angelo Minghetti (Federazione...

Nasce la figura dell'assistente infermiere: le critiche della Federazione Migep
NT NewsO.S.S.RegionaliSicilia

Migep, Stati Generali Oss e SHC: “Assistente infermiere in Sicilia rischia di frammentare sistema sanitario”

Di seguito la lettera che Angelo Minghetti (Federazione Migep), Gennaro Sorrentino (Stati...

CittadinoNT NewsPrevenzione

Hiv, la rivoluzione delle terapie e della prevenzione long-acting è realtà

Antonella Castagna, co-presidente Amit: “Questa nuova modalità di somministrazione cambia la qualità...