Home NT News Operatori sanitari tra paura e passione: un sondaggio di Fials Milano rivela dati inediti su sfide e amore per il proprio lavoro
NT News

Operatori sanitari tra paura e passione: un sondaggio di Fials Milano rivela dati inediti su sfide e amore per il proprio lavoro

Condividi
Operatori sanitari tra paura e passione: un sondaggio di Fials Milano rivela dati inediti su sfide e amore per il proprio lavoro
Doctor and nurse preparing to work in hospital for surgical operation during coronavirus pandemic outbreak - Medical workers getting dressed inside clinic - Focus on woman face
Condividi


Fials Milano ha recentemente promosso un sondaggio fra tutti i lavoratori del sistema sanitario milanese e brianzolo. Questo sondaggio, condotto su 830 partecipanti, offre uno spaccato significativo e non scontato di una realtà complessa, composta da oltre 50.000 lavoratori fra medici, infermieri, oss, tecnici e personale amministrativo, tecnico e professionale. La grande area vasta milanese rappresenta una risorsa fondamentale per il sistema Paese, con un’offerta sanitaria di notevole importanza, comprendente numerosi ospedali pubblici e privati convenzionati, centinaia di ambulatori e laboratori

Preoccupazioni e opinioni sul sistema sanitario lombardo

Il segretario generale Fials, Mauro Nobile commenta: “Innanzitutto, emerge una generale preoccupazione per il sistema sanitario lombardo, simile a quella percepita dai cittadini. Tuttavia è rassicurante notare che il 52% degli intervistati considera il Ssn lombardo efficiente, con capacità di ottenere talvolta buoni risultati”.

Condizioni economiche e motivazione degli operatori

Un dato critico che emerge dal sondaggio Fials riguarda le condizioni economiche, ritenute insoddisfacenti dal 65,3% del campione. “È evidente che le condizioni economiche attuali sono assolutamente inadeguate per una larga parte dei nostri operatori – sottolinea Nobile -, e questo è un aspetto che non possiamo ignorare”. Nonostante le difficoltà, la forte motivazione degli operatori è evidente, con il 69,2% che si dichiara soddisfatto o almeno neutrale riguardo al proprio lavoro. “Questo dimostra l’impegno e la dedizione dei nostri operatori sanitari, che continuano a lavorare con passione nonostante le sfide,” aggiunge Nobile.

Paura della violenza e speranza di miglioramento

Un altro dato preoccupante riguarda la paura della violenza contro gli operatori sanitari. Ben il 17,4% degli intervistati ha dichiarato di avere paura di lavorare sempre o spesso, una percentuale che raggiunge il 48,3% tra il personale dei pronto soccorso. “Questo è un dato allarmante, che riflette un clima di insicurezza inaccettabile nei luoghi di lavoro – afferma il segretario generale Fials -. Tuttavia c’è speranza. Le nostre soluzioni per migliorare la sicurezza stanno iniziando a dare risultati positivi”. Ciò è dovuto a un dato inquietante: il 13,6% del campione riferisce esperienze continue di violenza e il 24,7% occasionali. Il livello di preoccupazione è massimo per il 18,5% del campione.

Proposte e soluzioni: un futuro di speranza

Le soluzioni proposte dai partecipanti per migliorare questa situazione includono un aumento della sicurezza (48,1%), una maggiore collaborazione con le forze dell’ordine (13,6%) e la sensibilizzazione della popolazione (25,9%). “Il mondo sanitario non può risolvere tutto immediatamente, ma è fondamentale lavorare insieme per migliorare la sicurezza e le condizioni di lavoro – conclude il segretario generale Fials -. Sono fiducioso che, con l’impegno comune, possiamo creare un ambiente di lavoro più sicuro e sereno”.

Il campione riferisce inoltre una bassissima attenzione della dirigenza ospedaliera per due terzi del campione, che pure è positiva quando ci sono interventi per l’80% del campione. Per rispondere alle esigenze di sistema il 49,9% del campione richiede un aumento delle risorse economiche disponibili, mentre il 14,8% individua nella sicurezza una priorità assoluta.

Redazione Nurse Times

Articoli correlati

Scopri come guadagnare pubblicando la tua tesi di laurea su NurseTimes

Il progetto NEXT si rinnova e diventa NEXT 2.0: pubblichiamo i questionari e le vostre tesi

Carica la tua tesi di laurea: tesi.nursetimes.org

Carica il tuo questionario: https://tesi.nursetimes.org/questionari

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Aadi: "Reintegrata infermiera sospesa e licenziata perché non vaccinata. Grande vittoria!"
NT News

Infermiera NoVax risarcita 7.000 €: la Sentenza 

Il Tribunale di Roma impone il rispetto del minimo vitale e del...

NT NewsPugliaRegionali

Elezioni RSU in Puglia: la Fials svetta con 11321 voti, Cgil seconda con 6230 voti. Tutti i numeri

Oltre 300mila votanti alle urne per le elezioni RSU Puglia confermano una...

Abusi sessuali su minore disabile: infermiere condannato
Emilia RomagnaNT NewsRegionali

Otto anni di reclusione per l’infermiere di Riolo Terme: abusò sessualmente di 4 pazienti fragili

Il GUP Janos Barlotti condanna in rito abbreviato un 34enne per abusi sessuali...

CittadinoEducazione SanitariaNT NewsRegionaliSicilia

Hiv, gli inibitori di capside potrebbero “silenziare” il virus per sempre

Gli inibitori del capside, una nuova classe di farmaci antivirali, potrebbero essere...