“Ritengo sempre indispensabile, per i pazienti, che sia sempre garantita la presenza di un medico in caso di una qualche reazione avversa. Il farmacista non è in grado professionalmente di poter gestire una situazione di questo tipo” dice il presidente dell’Ordine dei medici di Roma, Antonio Magi, interpellato sul tema dei vaccini in farmacia dall’agenzia Dire.
“Il farmacista può vaccinare senza alcun problema– ha aggiunto Magi- ma deve esserci anche un medico disponibile, pronto ad intervenire nel caso si verifichi una situazione particolare o di emergenza, somministrando magari farmaci salvavita”.
“D’altronde, – continua Magi, – sono molti i farmacisti che la pensano come noi: anche loro vorrebbero avere la tranquillità di avere un medico in caso di una qualche reazione avversa”.
- Salute della donna: studi triplicati negli ultimi 10 anni
- Depressione: maggiore rischio con farmaci agonisti del GLP-1?
- Tribunale di Reggio Calabria: “Il dirigente medico non è tenuto a rispettare un orario di lavoro minimo”
- Allergie di primavera: i consigli degli esperti dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù
- Piano pandemico 2025-2029, le Regioni lo bocciano
Fonte e foto: Agenzia DiRE
Lascia un commento