Home NT News Oggi è la giornata nazionale per la salute della mano
NT News

Oggi è la giornata nazionale per la salute della mano

Condividi
Condividi

Promossa dalla Società Italiana di Chirurgia della Mano, la giornata prevede check-up  gratuiti  promossi in 32 centri in tutta Italia per informare su diagnosi e terapie.

Oggi, sabato 7 maggio, è la Giornata nazionale della salute della mano. Si tratta di un’iniziativa  promossa dalla Società Italiana di Chirurgia della Mano (SICM), con il contributo di Sobi Italia, che propone screening gratuiti in 32 centri aderenti su tutto il territorio nazionale. La giornata, alla sua quarta edizione, ha come obiettivo la sensibilizzazione dei cittadini sul corretto approccio diagnostico-terapeutico per affrontare le patologie più comuni della mano che sono: artrosi, malattie degenerative, reumatiche, malattie tendinee, malformazioni congenite, lesioni nervose, esiti di traumi sul lavoro e domestici, tunnel carpale dito a scatto. artrosi, malattie dei tendini, tunnel carpale e dito a scatto.

Così spiega Roberto Adani, presidente della SICM: “Per ogni Centro, uno o più specialisti saranno a disposizione dei cittadini per un consulto gratuito. Si tratta di un momento estremamente importante che offre l’opportunità ai chirurghi della mano di farsi conoscere in maniera capillare”. A supporto anche di chi, “per età o problemi motori, riscontra difficoltà ad accedere ai tradizionali iter ambulatoriali”.

Così dichiara invece Maddalena Bertolini, della Struttura Complessa di Chirurgia della mano e Microchirurgia del Presidio CTO AOU Città della Salute e della Scienza di Torino: “Ogni anno, durante la Giornata, visitiamo dalle 60 alle 70 persone, questo conferma che la popolazione è interessata a rivolgersi a specialisti come noi. Ma è importante fare di più per diffondere anche le nuove tecniche terapeutiche oggi disponibili, come l’anno scorso è stato fatto con una nuova terapia farmacologica iniettiva per la malattia di Dupuytren; si tratta di un enzima che permette di rompere il cordone fibroso di Dupuytren tramite una singola iniezione di prodotto ed una successiva procedura meccanica di estensione del dito, eseguite in ospedale dallo specialista, ripristinando così la normale funzionalità della mano. Una maggiore consapevolezza dei cittadini sulle patologie e i trattamenti della mano rappresentano un risparmio per il paziente e per il Servizio sanitario”.

Alessio Biondino

Fonti: SICM, Repubblica, Meteoweb

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Disabile trattato in modo "disumano": per la Cassazione scatta il reato di tortura
NT News

Diritto di critica in sanità: la Cassazione ridefinisce i confini tra denuncia e mobbing

La recente ordinanza n. 3627 del 12.02.2025 della Corte di Cassazione offre...

Contratto sanità pubblica trentina, i sindacati (Cisl Fp, Uil Fpl, Nursing Up): "Importanti passi avanti"
NT News

Rsa anziani: ancora nessun rinnovo del contratto Anaste

CGIL, CISL E UIL NON VOGLIONO DISCUTERNE CON GLI ALTRI SINDACATI Roma,...

Asl CN2 (Alba-Bra): avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico
Avvisi PubbliciLavoroNT NewsPiemonteRegionali

Asl Cuneo 2: avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico

L’Asl Cuneo 2 (Alba e Bra) ha indetto un avviso pubblico, per...

Etica & DeontologiaFNopiInfermieriNT News

Approvato l’aggiornamento del Codice Deontologico: nuove linee guida per la professione infermieristica

La sanità e la professione infermieristica sta per entrare in una nuova era. Durante una seduta...