Home NT News Oggi è la giornata mondiale della malattia di Alzheimer
NT News

Oggi è la giornata mondiale della malattia di Alzheimer

Condividi
Condividi

21 settembre, giornata mondiale dell’Alzheimer. Solo in Italia, 600.000 malati (dati Censis 2016). Non c’è solo la perdita di memoria, come sintomo a cui prestare attenzione.

In tutto il mondo oggi si celebra la XIII giornata dell’Alzheimer, patologia che nella nostra penisola colpisce circa 5 over 60 su 10 (600.000 persone) e che si traduce in un costo assistenziale di 11 miliardi di euro, di cui il 73% a carico delle famiglie.

Secondo dati Censis 2016, i nostri connazionali colpiti dal morbo sono in costante aumento, rispetto ai 520.000 del 2006; e a crescere è anche l’età media, che oggi si attesta a circa 78,8 anni rispetto ai 77,8 di 10 anni fa, nonostante ci siano delle forme precoci della patologia che fortunatamente riguardano il 5% del totale.

In brevissimo, la malattia di Alzheimer è una patologia a carattere neurodegenerativo i cui campanelli d’allarme sono: una progressiva perdita di memoria (soprattutto quella recente), di pensiero, di ragionamento, una anomala perdita di inibizione, disturbi nel linguaggio, nella lettura e nella scrittura, difficoltà a orientarsi nel tempo e nello spazio.

È dovuta ad un accumulo anomalo, in placche, di determinate proteine (la neurotossica beta-amiloidi e tau fosforilata) nell’encefalo, condizione che da vita ad un processo di neurodegenerazione. La diagnosi di Alzheimer non è affatto semplice: è infatti piuttosto complicato distinguerla dalle altre forme di demenza (cardiovascolari o da corpi di Levy, che colpiscono in tutto altri 600.000 italiani) e ciò fa sì che, ad oggi, il tempo medio con cui si arriva a una diagnosi si aggiri ancora intorno ai due anni; tempi, questi, che purtroppo rendono impossibile un trattamento davvero precoce, in grado di ritardare l’inevitabile evoluzione della malattia.

Nonostante i progressi della ricerca scientifica, ad oggi non esiste una valida terapia, veramente efficace, per la malattia di Alzheimer. L’unica cura possibile, viene da un mix di assistenza di qualità e di… umanità.

Ma si può prevenire? Di sicuro si possono eliminare o “gestire” alcuni dei fattori di rischio, come ipertensione, diabete, obesità, fumo, scarsa attività fisica, implicati nella degenerazione dei piccoli vasi e che sembrano coinvolti anche in un rischio maggiore di sviluppare la Malattia di Alzheimer. Alcuni studi hanno poi indicato, come stili di vita adeguati e “protettivi” per prevenire il declino cognitivo, la dieta mediterranea, l’esercizio fisico, la pratica di hobby e i rapporti sociali.

Per oggi sono previsti, sul territorio nazionale, diversi convegni, incontri e iniziative di sensibilizzazione.

Alessio Biondino

Fonti: ANSA, La Stampa

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Asl CN2 (Alba-Bra): avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico
Avvisi PubbliciLavoroNT NewsPiemonteRegionali

Asl Cuneo 2: avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico

L’Asl Cuneo 2 (Alba e Bra) ha indetto un avviso pubblico, per...

Etica & DeontologiaFNopiInfermieriNT News

Approvato l’aggiornamento del Codice Deontologico: nuove linee guida per la professione infermieristica

La sanità e la professione infermieristica sta per entrare in una nuova era. Durante una seduta...

NT NewsPugliaRegionali

Acquaviva (Bari), due infermieri aggrediti dalla figlia di una paziente al Miulli

Due infermieri in servizio al Pronto soccorso dell’ospedale Miulli di Acquaviva delle...