Home Infermieri Normative Offese e minacce sul web agli infermieri: arrivano le prime sanzioni da € 5.000 per i leoni da tastiera
NormativeNT News

Offese e minacce sul web agli infermieri: arrivano le prime sanzioni da € 5.000 per i leoni da tastiera

Condividi
Offese e minacce sul web agli infermieri: sanzioni da € 5.000 per i leoni da tastiera
Condividi

Fioccano le prime sanzioni per gli haters di medici e infermieri. A riportare la notizia è l’Azienda USL Toscana nord ovest, che in passato aveva segnalato in Procura della Repubblica le offese e le minacce dei negazionisti del Covid-19 e dei leoni da tastiera che popolano il web.

“Stop a ingiurie, offese e violenze a infermieri, medici e personale sanitario. L’Azienda USL Toscana nord ovest ha già assunto diverse iniziative, anche in sede penale, contro le aggressioni sia fisiche sia verbali nei confronti del personale sanitario che opera  nelle proprie strutture.

In particolare l’Azienda si è attivata perché fosse applicato l’articolo 9 della nuova legge in materia, segnalando al comando Nas dei Carabinieri l’utilizzo offensivo o verbalmente violento dei social (compresi Facebook e Whatsapp) contro i propri operatori. E i primi provvedimenti sono già stati eseguiti nei confronti dei responsabili”, spiega l’azienda in un comunicato.

La legge 113 del 2020, infatti, stabilisce che chiunque tenga condotte violente, ingiuriose, offensive o moleste nei confronti di personale esercente una professione sanitaria o socio-sanitaria o anche di chiunque svolga attività ausiliarie di cura, assistenza sanitaria o soccorso funzionali allo svolgimento di dette professioni presso strutture sanitarie e socio-sanitarie pubbliche o private, è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 500 a euro 5.000.

Si tratta di una normativa di tutela importante, approvata unanimemente dal Parlamento.

L’Azienda USL Toscana nord ovest continuerà a segnalare al comando Nas dei carabinieri comportamenti o comunicazioni via social aggressivi ed offensivi. I trasgressori rischiano la comminazione immediata di sanzioni che possono arrivare a diverse migliaia di euro. L’Azienda, inoltre, continuerà a denunciare comportamenti violenti che costituiscano ipotesi di reato verso il proprio personale sanitario, per tutelarne l’impegno instancabile prestato al servizio dei cittadini, il cui valore è ancor più encomiabile in questo periodo di pandemia.”

Dott. Simone Gussoni

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Disabile trattato in modo "disumano": per la Cassazione scatta il reato di tortura
NT News

Diritto di critica in sanità: la Cassazione ridefinisce i confini tra denuncia e mobbing

La recente ordinanza n. 3627 del 12.02.2025 della Corte di Cassazione offre...

Contratto sanità pubblica trentina, i sindacati (Cisl Fp, Uil Fpl, Nursing Up): "Importanti passi avanti"
NT News

Rsa anziani: ancora nessun rinnovo del contratto Anaste

CGIL, CISL E UIL NON VOGLIONO DISCUTERNE CON GLI ALTRI SINDACATI Roma,...

Asl CN2 (Alba-Bra): avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico
Avvisi PubbliciLavoroNT NewsPiemonteRegionali

Asl Cuneo 2: avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico

L’Asl Cuneo 2 (Alba e Bra) ha indetto un avviso pubblico, per...

Etica & DeontologiaFNopiInfermieriNT News

Approvato l’aggiornamento del Codice Deontologico: nuove linee guida per la professione infermieristica

La sanità e la professione infermieristica sta per entrare in una nuova era. Durante una seduta...