Home NT News Odg alla Legge di Bilancio, chiesto lo sblocco del turnover per gli infermieri
NT News

Odg alla Legge di Bilancio, chiesto lo sblocco del turnover per gli infermieri

Condividi
Odg alla Legge di Bilancio, chiesto lo sblocco del turnover per gli infermieri
Condividi

L’ordine del giorno prende spunto dai preoccupanti dati sulla carenza di personale infermieristico in Italia.

Il Governo deve “valutare l’opportunità, nel prossimo provvedimento utile, senza nuovi o maggiori oneri per la finanza pubblica, al fine di garantire un’efficiente funzionalità del Servizio sanitario nazionale e l’erogazione dei livelli essenziali di assistenza, di adottare le misure necessarie per assicurare lo sblocco del turnover del personale infermieristico”. Chiede questo l’ordine del giorno alla Legge di Bilancio 9/1334-B/111, approvato prima della votazione finale del 30 dicembre.

L’ordine del giorno, a firma di Alessandro Amitrano, deputato M5S e componente della Commissione Lavoro, parte dai dati diffusi dall’Oms nell’Assemblea generale di settembre a Roma, in cui è stato dichiarato che l’Italia è ancora il Paese europeo con il più basso rapporto medici/infermieri, rapporto che da uno a tre in alcune Regioni si riduce fino a sfiorare la parità.

A questo si associano i dati del Conto annuale della Ragioneria dello Stato, che per il 2016 evidenzia come il numero maggiore di perdite di questi professionisti si sia registrato nelle Regioni in piano di rientro. Amitrano, eletto in Campania, sottolinea che solo in questa regione, nel Lazio e in Sicilia il numero complessivo di infermieri mancanti attualmente ammonta a circa 21mila unità.

Altro dato contenuto nell’ordine del giorno è la rilevazione sulla forza lavoro dell’Istat, secondo cui la carenza di organico può essere quantificata in circa 54mila infermieri. Entro il 2025, a causa dello squilibrio tra i pensionamenti e le nuove assunzioni, tale cifra potrebbe sfiorare, circa le 90mila unità.

“Tale situazione di grave mancanza di personale infermieristico specializzato – si legge nell’ordine del giorno – comporta un’alterazione del giusto rapporto previsto tra il numero degli infermieri e il numero dei pazienti, con conseguente aumento dei rischi per i pazienti”, situazione che si aggrava nelle regioni del Sud, per una situazione occupazionale che ancora una volta appare particolarmente difficile rispetto al resto del Paese.

Il deputato, chiedendo l’impegno del Governo, sottolinea che la legge di bilancio ha previsto uno sblocco del turnover del personale medico e dirigenziale per il Servizio sanitario nazionale, “ma non ha previsto adeguate misure per supplire alla carenza di organico degli infermieri”.

 

Massimo Randolfi

 

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Disabile trattato in modo "disumano": per la Cassazione scatta il reato di tortura
NT News

Diritto di critica in sanità: la Cassazione ridefinisce i confini tra denuncia e mobbing

La recente ordinanza n. 3627 del 12.02.2025 della Corte di Cassazione offre...

Contratto sanità pubblica trentina, i sindacati (Cisl Fp, Uil Fpl, Nursing Up): "Importanti passi avanti"
NT News

Rsa anziani: ancora nessun rinnovo del contratto Anaste

CGIL, CISL E UIL NON VOGLIONO DISCUTERNE CON GLI ALTRI SINDACATI Roma,...

Asl CN2 (Alba-Bra): avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico
Avvisi PubbliciLavoroNT NewsPiemonteRegionali

Asl Cuneo 2: avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico

L’Asl Cuneo 2 (Alba e Bra) ha indetto un avviso pubblico, per...

Etica & DeontologiaFNopiInfermieriNT News

Approvato l’aggiornamento del Codice Deontologico: nuove linee guida per la professione infermieristica

La sanità e la professione infermieristica sta per entrare in una nuova era. Durante una seduta...